Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] per relegare e distruggere chi, in qualche modo, è fuori o intralcia il ciclo produttivo; dato che è evidente che sono sempre .(da Dove va la psichiatria?, a cura di L. Onnis e G. Lo Russo, Milano, Feltrinelli, 1980) MedicoÈ qui che entrano in ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] 200) deve essere pertanto letto non come una metafora, o non solo, ma come la proiezione di un’esperienza reale The Nordic Journal of Aesthetics No. 48 (2014), pp. 18–33.Bachelard G., L’eau et les rêves, 1942 (trad. it. parziale Psicanalisi delle ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Francese e Lettere Classiche. La stessa Rowling ha segnalato chi o cosa ha avuto un impatto sulla genesi dei suoi libri: of the Ring, New York, HarperCollins Publishers, 1997.Trifone, G., Dal sogno al fantasy: Dante e Harry Potter, in Affaritaliani ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] rispondevo a voce in incontri fiorentini (a casa di Contini) o romani. Ho avuto, nella mia lunga vita, amici importantissimi, e sette anni di studio matto e disperatissimo» (da una lettera di G. Leopardi a P. Giordani del 2 marzo 1818). Questa la mia ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] Ugo Guanda Editore, 2001.Bruni, F., Patria, estratto da «LId’O. Lingua italiana d’oggi», Parole che contano, 7 (2010), pp rito. Società e cultura nella Milano di Parini, 2 voll., Barbarisi, G., Capra, C., Degrada, F., Mazzocca, F., Milano, Cisalpino, ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] ci sta addomesticatissimo, come avrai intuito, massimamente grazie ai fumetti e ai cartoni animati, nonché ai serial di serie Go H o Z: […].Figlia: wow1, cioè uau1: perché 1?Autore-Padre: vedrai il 2, dopo:Figlia: vedrò: inter. ingl.: inter.?Autore ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] se io dalla verità del fatto mi fossi scostare voluta o volessi, avrei ben saputo e saprei sotto altri nomi comporla della peste e della morte». BibliografiaBoccaccio, G., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013 ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] alcune opere. Non è facile abbordare l’argomento senza gridare o senza sorridere: chi non abita qui non può sapere come cantata e suonata da una band tutta al femminile, StreetNews.itVinay, G., La porta della legge: gli enigmi di Kafka e il «quasi ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] al giornale che Greene pubblicò; la lettera diceva: «Mr. Greene, se nel prossimo numero spiegherà il significato di g.t.d.h.d., molti O.F.M. le saranno obbligati». Greene rispose con un laconico e divertente: «È abbastanza chiaro: “Give The Devil ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] preparazione: dobbiamo fidarci di una voce che si domanda se «Dire o no / qualcosa di scemo su Sarah Jane che piange», e 2019.Zublena 2014 = Zublena, P., Dopo la lirica, in Antonelli, G., Motolese M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto. I ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...