La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] Bergamino, con la narrazione di Primasso (Ugo d’Orléans o Ugo Primate) e dell’abate di Clunì, Pietro il Venerabile filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura di P.G. Beltrami et alii, Pisa, Pacini 2007, pp. 493-518. Sitografia ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] dalla quale chiamare un interprete, i carabinieri e/o il pronto soccorso. Nel lessico dell’epoca erano natura, le sue creature e noi stessi. Biblio/sitografia essenzialeAmendola, G., In nome del popolo inquinato. Manuale giuridico di autodifesa ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] elementi che ricorrono nei racconti di sogni: e i racconti, o, talora, veri e propri resoconti, sono repertoriati in modo 2013.Nicosia, S., L’autobiografia onirica di Elio Aristide, in G. Guidorizzi (ed.), Il sogno in Grecia, Roma-Bari, Laterza, ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] giorni più belli / Ci giova sperar».Ancora, l’aria rossiniana, O Signor che dal tetto natio, fu adattata all’Inno della Guardia Su “Fratelli” di Ungaretti, 25 Aprile 2020.Tarquinio, G., Il Canto degli Italiani. Storia e discologia dell’Inno ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] , simboli, archetipi, quali è la psicologia analitica (o complessa, o del profondo), postulata e strutturata da Jung.Amando però ., Finzioni, Milano, Adelphi Edizioni, 1944.Jung, C. G., Tipi psicologici, Torino, Bollati Boringhieri, 2018.Gallese, V ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] politica ed economica. Il corpo, dunque, non è solo quello fisico o psichico da curare, ma è anche il corpo del cittadino che fa Salute/malattia. Le parole della medicina, Giannichedda, M. G. (ed.), Merano, Edizioni alpha beta Verlag (riedizione ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] un quadro di riferimento estetico, sia pure contestabile), o più pragmaticamente quella di collocare una specifica opera in e senza rimpianti del buon tempo antico. BibliografiaOpere citateContini, G., Un’idea di Dante, Torino, Einaudi, 1976, ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] etiche dell’amore: emblematico il fr. 929a Kn.: «o Eros, tu soffi due venti» (dissa pneumata pneis, Eros in Grecia e a Roma, Trento, 2003, 199-238.Ieranò 2019 = Ieranò, G., Il mare d’amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia Antica, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] Scientia de motibus, che oggi chiamiamo solitamente “astronomia” o “astrofisica”) e quella che studia e prevede gli mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino 2011.Sarolli, G. R. Numero, Il numero nelle opere di Dante, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] per relegare e distruggere chi, in qualche modo, è fuori o intralcia il ciclo produttivo; dato che è evidente che sono sempre .(da Dove va la psichiatria?, a cura di L. Onnis e G. Lo Russo, Milano, Feltrinelli, 1980) MedicoÈ qui che entrano in ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...