• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [39]
Arti visive [26]
Letteratura [12]
Archeologia [10]
Storia [6]
Religioni [6]
Italia [6]
Europa [5]
Economia [5]
Architettura e urbanistica [4]

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Mostra storica nazionale della miniatura, a cura di G. Muzzioli, cat., Roma 1953 (Firenze 19542); C. di S. Gimignano, le miniature di Lippo Vanni, ivi, 321, pp. 67-78; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ivi, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] .H. Forsyth, The Church of St. Martin at Angers, Princeton 1953; Mostra storica nazionale della miniatura, a cura di G. Muzzioli, cat., Firenze 1954(Roma 1953); C. Kraeling, The Synagogue, in The Excavations at Dura Europos, The Final Report, VIII, 1 ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] ed.), Storia di Forlì, I. L’evo antico, Bologna 1989, pp. 77-103. P. Golinelli - G. Muzzioli (edd.), Storia illustrata di Modena, Milano 1990. M.G. Maioli, Aggiornamento della situazione conoscitiva delle ville rustiche di epoca romana a Ravenna e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

POMPONIO LETO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONIO LETO, Giulio Maria Accame POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] ; J. Ruysschaert, Les manuels de grammaire latine composés par Pomponio Leto, in Scriptorium, VIII (1954), pp. 98-107; G. Muzzioli, Due nuovi codici autografi di Pomponio Leto, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 337-351; J. Ruysschaert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MARCANTONIO SABELLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE BILLANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONIO LETO, Giulio (3)
Mostra Tutti

GIULIANO di Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano) Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] , pittore e architetto, Arezzo 1926, p. 12 e n. 2; M. Salmi, Piero della Francesca e G. Amedei, in Rivista d'arte, XXIV (1942), pp. 26-44; G. Muzzioli, in Mostra storica nazionale della miniatura (catal., Roma), Firenze 1953, pp. 357-360; E. Callmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMA - Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Miniatura A. Tomei Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] nel codice del cardinale Laborante, La Bibliofilia 42, 1940, pp. 41-54; Mostra storica nazionale della miniatura, a cura di G. Muzzioli, cat., Firenze 1953 (19542); E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, 4 voll., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

INDRIO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDRIO, Pasquale Salvatore Lardino Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] credito agrario nel Mezzogiorno (1901-1911), Lecce 1983; G. Muzzioli, Banche e agricoltura. Il credito all'agricoltura italiana . Calice, Banche e Mezzogiorno…, cit., pp. 109-112; infine, G. Fortunato, Carteggio 1923-1926, a cura di E. Gentile, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Antonio Giacomo Bargellesi Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore. Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] 35, pp. 24, 36; M. Harrsen, Italian manuscripts in the PierpontMorgan Library, New York 1953, p. 30. tav. 44, fig. 2; G. Muzzioli, Mostra storica naz. della miniatura (catal.), Roma 1954, pp. 193, 404 s.; M. L. D. D'Otrange, Thirteen Tarot cards from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIBLIOTECA ESTENSE – ERCOLE DE ROBERTI – NATIONAL GALLERY – ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Antonio (1)
Mostra Tutti

SASSUOLO, Manfredino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSUOLO, Manfredino Giorgio Montecchi da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] 431, 433; Chronicon Parmense, in RIS, IX, 9, a cura di G. Bonazzi, Città di Castello 1902-1904, ad ind.; Chronicon Estense cum additamentis usque Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzzioli, I, Milano 1990, pp. 335-337; A. ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO D’ESTE – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO TASSONI – SALIMBENE DE ADAM – NICCOLÒ II D’ESTE

JACOPINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio) Massimo Medica L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] arte italiana (UTET), II, Torino 1951, p. 838; Mostra storica nazionaledella miniatura (catal., Roma 1953), a cura di G. Muzzioli, Firenze 1954, ad indicem; E. Pirani, Aspetti della miniatura emiliana dalle origini a tutto il secolo XIV, in Accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali