• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [5]
Biografie [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura nella storia [1]

BIASUTTI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASUTTI, Renato Ernesta Cerulli Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] ed elementi della cultura, nonché dei caratteri fisici dell'uomo. Modificando in parte le classificazioni razziali di G. Fritsch, E. von Eickstedt, G. Montandon, V. Giuffrida-Ruggeri, B. Lundman, per non citare che alcuni nomi, il B. propone nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASUTTI, Renato (2)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1) Sergio SERGI Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] -mousterian", II, Oxford 1939; K. P. Oakley e G. M. Morant, Ein Menschenchädel altpaläolitischen Alters in Swanscombe, in XXXVIII, Stoccarda 1939; id., L'homme préhistorique, trad. Montandon, Parigi 1939; id., Entstehung der Menschenrassen, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: PITHECANTHROPUS ERECTUS – AUSTRALOPITECIDI – OSSO OCCIPITALE – ISOLA DI GIAVA – COMBE CAPELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali