• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [5]
Biografie [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura nella storia [1]

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] 1924; id., Le cheval de selle, ivi 1931; P. Leser, Landwirtsch. Sommerschlitten, in Ethnologica, III, Lipsia 1927; K. G. Lindblom, The Use of stilts, especially in Africa and America, in Smärre Meddelanden, III, Stoccolma 1927; id., Further Notes on ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] und Mounds im bolivianischen Flachlande, in Baessler-Archiv, III (1913); M. A. Czaplicka, Aboriginal Siberia, Oxford 1914; G. Elliot Smith, On the significance of the geographical distribution of the practice of mummification, in Memoirs and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] , Lyckeseele, ecc., in Svezia. Le differenze fra i singoli dialetti sono molte: ricorderemo solo che il lappone-norvegese presenta le sonore g, d, b, mentre gli altri dialetti hanno le sorde k, t, p (dal protougrofinnico k, t, p). p. es., lapp. norv ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

ORECCHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring) George MONTANDON Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA L'uso di ornamenti agli orecchi [...] of early christ. antiquit. of the Brit. Museum, ivi 1901; P. Orsi, Byzantina Siciliae, in Byz. Zeitschr., XIX (1910), pp. 63-90; G. Arata, Arte rustica sarda, in Dedalo, I (1920-21), pp. 698-722; M. Accascina, L'ordinamento delle oreficerie del Museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHINO (1)
Mostra Tutti

PETTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Goffredo BENDINELLI * . Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] varie regioni d'Italia. Bibl.: A. Götze (ed altri), in M. Ebert, Reallexikon d. Vorgeschichte, VI (1926), s. v. Kamm; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, IV, pp. 363 segg.; H. Blümner, Technologie u. Terminologie der Gewerbe u. Künste, II ... Leggi Tutto

INTRECCIATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry) Georges Montandon Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] id., Flechtwerke aus dem Malayischen Archipel, in Veröffentl. aus dem Städt. Völker Museum Frankfurt am Main, francoforte 1912; G. W. James, Indian Basketry, New York 1909; F. Stuhlmann, Handwerk und Industrie in Ostafrika, in Abhandl. des Hamburger ... Leggi Tutto

SCARPA da neve

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe) Georges Montandon Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] Rep. of the U. S. Nat. Mus. for the year 1894, Washington 1896; H. Gadow, In Northern Spain, Londra 1897; G. Catlin, North American Indians, I, Edimburgo 1903; Anonimo (probabilmente O. T. Mason), Snowshoes, in Univ. of Pennsylvania Mus. Journ., II ... Leggi Tutto

JENISSEIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEIANI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, [...] 1905, in Bull. de l'Ass. intern. pour l'exploration de l'Asie centrale et de l'Extrême Orient, 1907, n. 7; G. J. Ramstedt, Über den Ursprung der sog. Jenissei-Ostjaken, in Journal de la Société finno-ougrienne, XXIV (1907); V. I. Anučin, Osservazioni ... Leggi Tutto

JUKAGHIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

JUKAGHIRI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolo paleosiberiano che abitava in passato la zona costiera lungo il Mare Glaciale Artico fra il corso inferiore della Lena, la catena dei Monti Verchojansk [...] lingua iukaghira si divide in tre dialetti conosciuti con i nomi: kolyma, tundra e viuvanci, quest'ultimo estinto. Secondo W. G. Bogoras (Proceedings of the XXIII int. Congress of Americanists, New York 1930, p. 504) i Dolgan che vivono sul Khatanga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUKAGHIRI (1)
Mostra Tutti

SCOTENNATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTENNATURA (o Scalp, fr. scalp e scalper; sp. escalpación e escalpar; ted. Skalpe e skalpieren; ingl. scalp, scalping) Georges Montandon Il termine scalp, proveniente dal basso tedesco con significato [...] usanza della scotennatura con la cultura neomatriarcale. G. Frederici, che ha studiato esaurientemente il narrazioni), in Les anciens temps vivants, IV, Pietroburgo 1891; G. Frederici, Skalpierung u. ähnliche Kriegsgebräuche in Am., Brunswick 1906 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali