• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [5]
Biografie [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura nella storia [1]

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1) Sergio SERGI Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] -mousterian", II, Oxford 1939; K. P. Oakley e G. M. Morant, Ein Menschenchädel altpaläolitischen Alters in Swanscombe, in XXXVIII, Stoccarda 1939; id., L'homme préhistorique, trad. Montandon, Parigi 1939; id., Entstehung der Menschenrassen, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: PITHECANTHROPUS ERECTUS – AUSTRALOPITECIDI – OSSO OCCIPITALE – ISOLA DI GIAVA – COMBE CAPELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

ASCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî. L'ascia dei popoli [...] in una guaina di corno di cervo, e il manico riceveva questa guaina sia per incastro (figura 1, f), sia per traforo (fig.1, g); infine a volte era il manico che traforava la guaina (figura1, h). In tutti questi casi la lama di pietra era o fissata a ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – SEGMENTO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIA (1)
Mostra Tutti

MARTELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer) Carlo MERKEL Luigi MONTEMARTINI George MONTANDON Mariano BORGATTI Antonio MARAINI * È una piccola massa, quasi [...] calderaio (fig. 2 c-f), o di martelli da fabbro (figura 2 g-i), o di martelli da fucinatore (fig. 2 l, m). Quando l l'evoluzione del tipo di ascia con foro per l'immanicatura (cfr. G. A. Colini, Martelli e mazzuoli litici con foro rinvenuti in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO (1)
Mostra Tutti

PARRUCCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO George MONTANDON Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] Niccolai, Über den Gebrauch der falschen Haare und Perrücken, Berlino 1801; E. Woestyn, Le livre de la coiffure, Parigi 1854, p. 33; G. d'Eze e A. Marcel, Histoire de la coiffure, Parigi 1866, p. 12; E. Casanova, La donna senese del 400, Firenze 1890 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRUCCA (1)
Mostra Tutti

MOCASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCASSINO Georges Montandon Nome (mockasin) usato dagli Algonchini per denominare la calzatura degl'Indiani dell'America Settentrionale. Il mocassino in senso proprio è costituito da un pezzo di pelle [...] della pelle degli animali per proteggere i piedi dal freddo dovette sorgere nell'ambiente artico o subartico. Bibl.: G. Hatt, Arktiske Skinddragter, Copenaghen 1914; id., Moccasins and their relation to Arctic Footwear, in Memoires of the American ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCASSINO (1)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] d'art militaire, Saumur 1829; A. Bugeaud, duca d'Isly, Aperçus sur quelques détails de la guerre, Parigi 1832; C.-G. Ternay, Esprit des institutions militaires, Parigi 1836; E.-A. Bardin, Dictionnaire de l'armée de terre ou recherches historiques sur ... Leggi Tutto

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] preistorico e protostorico si consulti R. Montandon, Bibliographie générale des travaux palethnologiques et siano sempre frammenti di liriche perdute. Talora essi hanno un senso compiuto ("G'i doi bien aler, et bien caroler, car j'ai bele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] simbolico (Sara-M'bai-Ruai, a est del medio Sciari); g) delle campanelle di ferro (Nantcheré, a cavallo dei bacini del 1922-31; R. Verneau, L'Homme, races et coutumes, Parigi 1931; G. Muraz, Les cache-sexe du Centre africain, in Journ. de la Soc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] quelli di E. Gellona con la stessa medium sino alle esperienze di G. Geley con J. Guzik e F. Kluski, o a quelle, , Stoccarda 1924; H. Prince, Stella C., Londra 1925; R. Montandon, Les radiations humaines, Parigi 1927; H. Price, Rudi Schneider, Londra ... Leggi Tutto

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] zur Geschichte der altgrrechischen Tracht, Vienna 1886, p. 124 segg.; G. D'Eze e A. Marcel, Histoire de la coiffure des femmes , Bergamo 1926, II, p. 396 segg., III, p. 175 segg.; G. Morazzoni, La moda a Venezia nel sec. XVIII, Milano 1931, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali