• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [5]
Biografie [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura nella storia [1]

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] XLVI (1914); C. Sachs, Die Musikinstrumente Indiens und Indonesiens, zugleich eine Einführung in die Instrumentekunde Berlino 1915; G. Montandon, La généalogie des instruments de musique et les cycles de civilisation, in Arch. suisses d'antrophologie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] o i modelli di tatuaggio delle isole Marchesi. G. Montandon mise in rilievo le analogie che essi hanno con Kern, Die Weltanschauung der eiszeitl Europäer, in Arch. f. Kulturgesch., XVI; G. H. Luquet, L'art et la religion des hommes fossiles, Parigi ... Leggi Tutto

PALEOASIATICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOASIATICI George MONTANDON Gioacchino SERA Carlo TAGLIAVINI . I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] Očerki kolymskago kraja (Sotto il circolo polare artico. Schizzi della regione del Kolyma), in "Messaggero ortodosso", 1894-95; G. Montandon, Au pays des Aïnau. Exploration anthropologique, Parigi 1927; A. V. Olsuf′ev, Obščij očerk Anadyr. okr., ego ... Leggi Tutto

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] Parigi 1890; V. Bòttego, Il Giuba esplorato, Roma 1895; G. Bianchi, Alla Terra dei Galla, Milano 1896; A. Donaldson Smith Guidi, in Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, Parigi 1907; G. Montandon, Au pays Ghimirra, Neuchâtel 1912; E. Cerulli, ... Leggi Tutto

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] posizione antropologica dei Pigmei si possono ridurre a due principali. Per gli uni (G. Sergi, Giuffrida-Ruggeri, J. Deniker, Verneau, G. Montandon, W. Schmidt, Paulsen, Saller, Bryn, ecc.) i Pigmei costituiscono un gruppo omogeneo, indipendente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti

TOTEMISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTEMISMO George MONTANDON Alberto PINCHERLE Gerardus VAN DER LEEUW Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] van der Leeuw, Phänomenologie der Religion, ivi 1933; H. Niggemeyer, Totemismus in Vorderindien, in Anthropos, XXVIII (1933); G. Montandon, Traité d'éthnologie culturelle, Parigi 1934; A. M. Hocart, Les progrès de l'Homme, ivi 1935; R. Lowie, Traité ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTEMISMO (1)
Mostra Tutti

POGGIATESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIATESTA Nello Puccioni . Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] 'antica cultura totemistica: il poggiatesta è però diffuso nelle regioni dove non si trova il pettine composto. Bibl.: G. Montandon, Des tendances actuelles de l'ethnologie à propos des armes de l'Afrique, in Archives suisses d'anthropologie générale ... Leggi Tutto

GHIMIRA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIMIRA Enrico CERULLI . Popolazioni dell'Etiopia di SO., che abitano, a O. e a S. del Caffa, le alte valli degli affluenti etiopici del Nilo Bianco e lo spartiacque tra il Nilo Bianco e l'Omo Bottego. [...] . Anche linguisticamente, però, l'influenza nilotica è chiaramente provata dalla struttura stessa di queste parlate ghimira. Bibl.: G. Montandon, Au pays Ghimirra, Neuchatel 1913: C. Conti Rossini, Sui linguaggi dei Naa e dei Ghimirra, in Rendiconti ... Leggi Tutto

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] of Japan, An Illustrated History, 1957; N. Ueno, Nihon Chokoku Zuroku (Storia illustrata della scultura giapponese), Tokio 1957; G. Montandon, La civilisation Aïnou et les Cultures Antiques, Parigi s. d.; Tokio Imperial Museum, Haniwa or Clay Images ... Leggi Tutto

ROSA, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Daniele Sandra Casellato – Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti. Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] di paleontologia, 1918, vol. 24, pp. 3-15; Id., Su l’origine dell’uomo. Nuove teorie e documenti, Bologna 1920; G. Montandon, L’Ologénèse culturelle. Traité d’ethnologie cyclo-culturelle et d’ergologie systématique, Paris 1934, pp. 453, 456, 458; B ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORGE GAYLORD SIMPSON – ORIGINE DELLE SPECIE – GIUSEPPE MONTALENTI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali