FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] (1823), P.L. Dulong e L.-J. Thenard (1823): i metalli presi in esame solitamente erano il platino, l'oro, l'argento, il Belli.
Fonti e Bibl.: Scritti varii di A. F. illustrati dal prof. G. Cantoni, Vicenza 1878; E. Dal Pozzo di Mombello, A. F. e ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] onorevoli signori presidenti ed azionisti della Società metallo-tecnica. Relazione di Costantino Perazzi ingegnere pp. 641-645; moltissimi i riferimenti in Epistolario di Quintino Sella, a cura di G. e M. Quazza, I-IX, Roma 1980-2011, ad indicem.
V. ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] scoperta in essi del rame. Di questo metallo solo molti anni dopo si riconobbe l'importanza ), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, VIII (1863), pp. 133-171; G. Soave, B. B., in Ateneo Veneto, I (1891), pp. 215-232; S. Rumor, Scritt ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] che l'E. incidesse direttamente i suoi disegni sul metallo del tassello servendosi in seguito di un semplice martello per con castello sul verso; ill. recto e verso); G. Hill, Medals of the Renaissance, a cura di G. Pollard, London 1978, pp. 29, 54-58 ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] responsabilità va ascritta a quelle acque definite aggressive, dalla cui azione chimica dipendono le prime lesioni del metallo; l'intervento dei ferrobatteri, da alcuni autori ritenuti gli agenti causali dei tubercoli, deve essere invece considerato ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] paesaggi astratti (generati da macrofotografie eseguite sul metallo corroso di una penna stilografica), che bizzarro, aspetti che lo hanno accompagnato fino alla morte.
Bibliografia
G. Viatte, Dalí et le cinéma, in Peinture, cinéma, peinture ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] anni il B. iniziava la produzione di bottoni di metallo e di ottone dorato in concorrenza con i fabbricanti di sec. XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, p. 257; G. Are,Il problema dello sviluppo industriale nell'età della destra, Pisa ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] della città.
In dialettica con le varie ricerche sul metallo lavorato (da N. Franchina a E. Mannucci, da ; C. Milic, in 120giorni di scultura a Trieste (catal.), Trieste 1975; G. Marchiori, in Venti scultori a Udine (catal.), Udine 1977, pp. 101- ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giuseppe
Paola Tentori
Nacque a Venezia nel 1793 da Leonardo e Antonia Demattia. La famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo e sì era legata in parentela [...] da disegno tracciato su pietra o inciso su metallo qualunque, in modo che la tavola originale restasse 'A. morì, il 20 dicembre 1861.
Bibl.: R. Fulin, Dei cav. G. A., tipografo, Venezia 1862 (con catalogo delle più importanti edizioni dell'A.); ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] unì le proprietà del fenachistoscopio di Joseph-Antoine Ferdinand Plateau, e dello zootropio, ideato da William G. Horner nel 1834. Un tamburo di metallo sulla cui parete interna venne collocata una striscia disegnata con alcune figure a comporre un ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...