MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] di consistenza, quasi fossero sbalzate su lastra di metallo, secondo i modi di altri scultori lombardi attivi la sua morte sia avvenuta non molto tempo dopo.
Fonti e Bibl.: G.B. D'Addosio, Origine, vicende storiche e progressi della Real Casa dell ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] L'angeli che tengono la Madonna in campo ametisto di metallo con l'angeli che la scoprono di marmo sono ' pittori, scultori ed architetti moderni, Roma 1730, pp. 459, 517 s.; G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni… (1772), a ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] C) e di aspetto non gradevole. Che si trattasse di un metallo vile lo attesta anche il prezzo che in Grecia era di cinque Besnier, in Dict. Ant., IV, i, pp. 511-515, s. v. Plumbum; G. Perrot-C. Chipiez, Hist. de l'Art, VIII, Parigi 1904, pp. 183-185 ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] a lastroni di pietra.
La conoscenza del metallo sembra sia giunta inizialmente in queste regioni intorno Age, in Journ. Royal Asiatic Society, Malayan Branch, XXVII, 1954; G. de G. Sieveking, Gua Cha and the Malayan stone Age (an Account of ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] l'amore per il vasellame e gli oggetti di metallo fu caratteristico di tutta la civiltà antica, ma della E. De Ruggiero, Diz., II, 1922, p. 3 ss., s. v.; G. Ricci, Relazioni artistico-commerciali tra Roma (Italia) e la Grecia negli ultimi secoli ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] reggendo con l'altra una corona principesca di metallo, andata perduta. Alla base dell'urna sono M. Schadler, Dallo scavo al museo, ibid., XVI (1996), pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] arricchiva, come si è visto, di decorazioni in metallo, spesso in bronzo: probabilmente parente di Gennaro è il reale di Caserta, in Premio Napoli, XIX (1954), pp. 33-43; G. Morazzoni, Il mobile neoclassico italiano, Milano 1955, tav. CCXXVII; R. ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] significativo ruolo assunsero anche le sculture in metallo e cemento, in cui l'autore Milano 1992, pp. 289, 374, 926 s. (con bibl.); M. Scudiero, Omaggio a G. K. (catal.), Rovereto 1993; B. Mantura, Volo e pittura. Dipinti inediti poco e mal ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] dagli amici. Nel 1952 espose una serie di sculture in metallo e plexiglas policromo (I. P., 1994, p. 59 in Italia e in Francia 1948-1958 (catal., Roma), a cura di L. Berni Canani - G. Di Genova, Bologna 1999, pp. 147-49, 265; I. P. Il percorso di una ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] 14 giugno 1554 per recarsi a Venezia dove acquistare altro metallo; 148 scudi il 20 giugno 1554. Vincenzo ricevette antichità d'Italia, E. Zocca, Assisi, Roma 1936, p. 272;G. Zaccaria, Diario storico della basilica e sacro convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...