GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] venissero fatti scorrere fra due lastre di vetro o di metallo ruotanti. È molto probabile che l'uso del carbone stia così viene fatta la granaglia di ogni sorta".
Il processo tecnico della g. antica non è stato ancora studiato e chiarito in tutti gli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] sua bottega, come medaglie plumbee e di metallo, una medaglia di alabastro, colonnine, capitelli in Ragusa, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXVIII (1905), pp. 192 s.; G.F. Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, I ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1984, p. 344; B. Contardi, L'angelo di metallo, in L'Angelo…, Roma 1987, I, pp. 23 s.; G. Curcio, Campo Marzio Is. 50, ibid., II, pp. 148, 243, 258, 293 s.; E. Borsellino, Palazzo Corsini alla ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] consistono della medesima base vetrosa mescolata con ossidi metallici con i quali si ottengono i diversi colori: y Basch, L.M. Llubiá Munné, Ceramica: Aragon-Muel, Barcelona 1952; G.C. Miles, The Samarra Mint, Ars orientalis 1, 1954, pp. 187 ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] scultorea (monumenti funebri, targhette in metallo sbalzato e bassorilievi in gesso spesso dedicati - R. Manfreda - M. Ranussi, Pavia 1984, p. 131; P. Pacini, G. K. Tra simbolismo e liberty, Firenze 1989; M. Winspeare, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] Egeo fu assai importante. La consapevolezza dell'esistenza del metallo, in uno con la sua rarità, concorsero a segnare Childe, The Dawn of European Civilization, Londra 1947, p. 48 ss.; G. Glotz, La civilisation Égéenne, Parigi 1952; E. Matz, Kreta, ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] scaglia un grosso dardo. Il 'pezzo' è un vero e proprio vaso metallico a forma di anfora priva dei manici: misura m. 1,40 ca., s history of firearms, Feltham 1983, pp. 25-32; Z. Zygulski, Oriental and Levantine firearms, ivi, pp. 425-428.L.G. Boccia ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] rivolse a Piloti perché eseguisse "tutti li lavori di metallo" (1637), mentre Algardi eseguì le statue e il , Il palazzo del Quirinale, Roma 1973, p. 253; F.M. Apollonj Ghetti, S. G. scalpellino e impreditore, in L'Urbe, n.s., XL (1977), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] l'avorio. Inoltre ve ne sono in semplice osso, nonché in metallo (oro, argento, bronzo, piombo, stagno), o ancora in corno Related Treasures, cat., Baltimore 1986; M.M. Gauthier, G. François, Emaux méridionaux. Catalogue international de l'oeuvre de ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] autogenera, si ritrova in un grande numero di gemme g., in cui circonda varie iscrizioni o raffigurazioni.
Sembra che anche questo sopravvisse a lungo sugli amuleti di pietra e di metallo bizantini (e anche russi medievali). Nel caso degli amuleti con ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...