VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] spalla sinistra della dea, appariva di già su di una moneta coniata da G. Egnazio Massimo, al tempo di Silla. Lo si ritrova su di un precisamente sulle monete di Sabina.
Quanto alle statuette di metallo, di terracotta o di marmo, esse appartenevano al ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 1949), comprendente codici, avori intagliati e lavori in metallo del periodo dalla Tarda Antichità fino al Romanico e de l'époque mérovingienne et carolingienne en Occident, Paris 1905.
G. Dehio, Geschichte der deutschen Kunst, I, Berlin-Leipzig 1919 ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] che è stato montato dopo il tratto con le lettere e-g. La loro tecnica è il monocromo seppia con pochissima biacca; , Ars Orientalis 2, 1957, pp. 327-366.
U. Scerrato, Metalli islamici, Milano 1966.
A.S. Melikian Chirvani, Islamic Metalwork from the ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di prestigio.Durante il sec. 9° le preziose opere in metallo che si erano accumulate furono tra i fattori che resero l' , Celtic and Anglo-Saxon Painting, New York 1977; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to 9th Century (A Survey of Manuscripts ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] cassette in bronzo e ai battiporta, la lavorazione del metallo, particolarmente praticata sotto gli A., produsse altri oggetti Reise in Euphrat- und Tigris-Gebiet, 4 voll., Berlin 1911-1920; G.M.L. Bell, The Palace and mosque at Ukhaidir, Oxford 1914 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] confronto solo con manoscritti od opere in metallo che siano datati con maggiore sicurezza, J. Cramp, The Anglian tradition in the ninth century, ivi, pp. 1-32.
G. Adcock, Theory of interlace and interlace types in Anglian sculpture, ivi, pp. 33-46 ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] avente di solito all'estremità anteriore una massa di metallo che, sospesa orizzontalmente mediante corde o catene, veniva da guerra, Dialoghi di archeologia 16, 1982, pp. 63-88; G. Beaujouan, A l'affût des rapports entre sciences et techniques au ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] che trattano la produzione di oggetti in ceramica o in metallo, la tessitura e la legatura libraria, le regole con pp. 47-63, 149-160; L.T. Giuzalian, Bronzovyi kuvshin 1182 g. [Vasi di bronzo del 1182], in Pamyatniki epokhi Rustaveli [Monumenti dell' ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] una riduzione del 25% del peso del metallo rispetto a quelle precedenti; si tratta di ., LII, 1937, c. 203-222; H. Johannes, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 13-37; G. De Sanctis, Storia dei Greci, Firenze 1939; D. Ohly, in Ath. Mitt., LXV, 1940, p. 57- ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] relazione con un pianeta, un animale, un metallo che ne definiscono le qualità caratteristiche e temperamentali n. 23, pp. 73-101; C. Martinelli, La teoria delle grottesche nel Trattato di G.P. L., in Eidos, VI (1992), 10, pp. 40-46; F. Moro, Per ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...