L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , Milano 1981, pp. 16-25; Palafitte. Mito e realtà, Verona 1983; V.G. Childe - D.V. Clarke, Skara Brae, Edinburgh 1989.
L'architettura domestica: l'età dei metalli
di Isabella Damiani
Con l'inizio dell'Eneolitico si continuarono a costruire, in ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di coppie di elettroni favorendo la chelazione di cationi metallici. I licheni producono molti tipi di sostanze chelanti in di studi. Bressanone, 27-30 giugno 1989, a c. di Biscontin G., Dal Colle M., Volpin S., Padova, Libreria Progetto, 325-335.
...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di numerose officine e fabbriche per la lavorazione del metallo, la preparazione e cottura dei mattoni, la of Art, Londra 1933; S. Kramrisch, Indian Sculpture, Calcutta-Londra 1933; G. Combaz, l'Évolution du Stupa en Asie, Louvain 1933-1937; N. J ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] elementi onciali e minuscoli; vi compaiono talvolta la C e la G squadrate, la D triangolare, la O in forma di losanga, del sec. 12°, che si trovano le prime lastre terragne, metalliche, con il ritratto del defunto in bassorilievo. I primi monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] In Etruria si imitarono in bucchero, in terracotta, in metallo, nel corso del VII sec. a. C., le , p. 277 ss.; Arch. Class., V, 1953, p. 244 ss. - Megara Hyblaea: F. Villard-G. Vallet, in Mél. Arch. Hist. Rome, LXIII, 1951, p. 7 ss.; LXIV, 1952, p. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , soprattutto abbondanti sono stati i rinvenimenti delle parti metalliche (250 pezzi di ferro e bronzo per un figg. 12-34; resti di biga del Metropolitan Museum di New York: G. M. A. Richter, Fittings from an Etruscan Chariot, in Studi Etruschi, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] un tratto della catena lignea con un tirante metallico, mentre il problema strutturale del forte momento da Palermo, ivi, p. 568; id., s.v. Simone da Corleone, ivi, p. 660; G. Binding, s.v. Decke, in Lex. Mittelalt., III, 1986, coll. 618-619; C. Di ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] . I bruciaprofumi erano, di solito, di metallo. A. di metallo non mancavano in Asia Minore: era infatti di La Croce di Ercolano, in Saggi di varia antichità, Venezia 1954, pp. 379-408; G. Calza, in Rend. Pont. Accad., XXV-XXVI, 1949-1951, p. 123 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] protocorinzi ed a loro volta imitati, anche nella consistenza metallica, da un bell'esemplare di bucchero argentato. Un askòs sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e G. B. De Rossi il compito di ordinare il materiale trovato e di allestire ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a figure nere dei dìnoi, che imitano le forme metalliche. Una terza tecnica con le figure dipinte in bianco , Stoccarda 1931; H. Payne, in Journ. Hell. Stud., LI, 1931, p. 190 ss.; G. R. Levy, in Journ. Hell. Stud., LIV, 1934, p. 40 ss.; A. Roes, ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...