LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] scavi di Tali-Barz (nei pressi di Samarcanda), eseguiti da G. V. Grigoriev, di epoca anteriore agli ossuarî a cassetta, basalto con iscrizione, che serviva per la pesatura del metallo.
I materiali archeologici della civiltà dell'Iran dell'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , vasi di terracotta imitanti quelli di metallo, che attestano l'esistenza di una florida 1903-4, p. 103 ss.; Journ. Hell. Stud., XXVI, 1906, p. 240 ss.; G. Cultrera, Saggi sull'arte ellenistica, Roma 1907, p. xxxiii ss.; J. Marshall, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] si sviluppò un nuovo tipo di m. funeraria: la celata in metallo (per lo più in bronzo), la quale si presenta in Wiener Akad. d. Wiss.-Phil.-hist. Klasse, XXVIII, 1878, p. 301 ss.; G. Wilke, in Reallex. d. Vorgesch., XIII, 1929, p. 413 ss., s. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] economica e tipologica. Sono rare le variazioni ponderali o metalliche o di nominali che le zecche italiane presentano rispetto auf synoptischtabellarischer Grundlage, 4 voll., Wien 1973-1981; G. Lacam, Civilisation et monnaies byzantines, Paris 1974; ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] disegni ritagliati- dimostrano per le loro forme metalliche di essere originariamente creati per l'esecuzione . Sestieri, Statua fittile di Posidonia, in Boll. d'Arte, XL, 1955; G. Pesce, Due statue scoperte a Nora, in Studi in onore di A. Calderini ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dall'antenato greco. Un cambiamento è l'introduzione di più curve in G, P, Q, S e il rigonfiamento delle curve in B e parimenti usati per pratiche mantiche) e chin wên (iscrizioni su metallo, cioè su bronzo). Siamo agli albori della s. in Cina ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] falsificavano marmi, bronzi e anche oggetti di metallo prezioso: tra gli esecutori di questi ultimi fu Lazzeroni, Parigi: A. Venturi, in L'Arte, vii, p. 475 ss. - Euripide (bronzo): G. Treu, in Arch. Anz., vi, 1891, p. 11 ss. - Antinoo: A. Rumpf, in ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Wormald, 1973, p. 271). Ci sono poi le opere di metallo che non sono mobili: l'esempio più tipico e forse anche il 600; R. Salvini, La pittura dal secolo XI al XIII, ivi, pp. 601-641; G. Rosa, Le arti minori nei secoli XI e XII, ivi, pp. 643-668; H. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] (Baldi, 1955, p. 102, n. 2).Sulle eulogie in metallo di Monza (Mus. del Duomo) e di Bobbio (Mus. a cura di H. Sauvaire, Paris 1876, p. 240.
Letteratura critica. - G. Le Strange, Palestine under the Moslem. A Description of Syria and the Holy Land ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] bisogna dimenticare le applicazioni in pelle ed in metallo, frequenti soprattutto nelle sontuose cinture.
I motivi in Northern Mongolia, in Burlington Magaz., 1920 (aprile); G. Boroffka, Wanderungen eines archaisch-griechischen Motivs über Skythien u ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...