L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] ) lo stagno (1957: 874.000 t di contenuto metallico), il piombo (27.400 t di metallo) e il volframio (385.000 t di WO3). Le J. R. Andrus, Burmese economic life, Stanford 1947; F. H. G. Dobby, Southeast Asia, Londra 1950; F. N. Trager, Toward a ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] 1961.
L'attività mineraria nel 1976 ha prodotto rame (15.900 t di metallo), wolframite (137 t di WO3), cassiterite (117 t di Sn), cobalto , A case study in African political development, Londra 1972; G.S.K. Ibingira, The forging of an African nation. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] di Oceanografia e Limnologia, XI, 2 (1958); M. Giorgi, Il programma italiano dell'A.G.I. per l'Oceanografia, in Ricerca scientifica, XXX (1960), n. 8; A. Metallo, Il sistema meteo-oceanografico del Mediterraneo, in Boll. Soc. Geogr. Ital., serie VIII ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] fasi edilizie, anche attività artigianali come quelle dei fonditori di metallo e di tessitrici. Vedi tav. f. t.
Bibl alla prosecuzione delle serie: The Athenian Agora, Kerameikos): G. Krause, Untersuchungen zu den ältesten Nekropolen am E ridanos ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] t di ceneri di soda nel 1973, nonché rame (100 t di metallo nel 1972), amianto (100 t nel 1967), magnesite (1500 t nel -day. Social prerequisites for economic development, L'Aia 1962; G. Bennet, Kenya. A political history; the colonial period, Londra ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] verificata poi una ripresa, e nel 1936 si ricavarono 24.500 tonn. di metallo. Nel decennio 1927-36 la produzione massima dell'argento fu di 318.200 ; gli è successo, come presidente provvisorio, il colonnello G. Busch, che il 3 giugno 1938 è stato poi ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] importanti: una Deposizione dalla Croce del Rubens, quadri del Jordaens, G. de Crayer, Snyders; disegni del Watteau e il suo bel decadenza compensata dal fiorire delle industrie del cotone, del metallo e del carbone. La città, assediata nel luglio- ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] vita, sono stati rinvenuti numerosi ex voto in terracotta e metallo, in primo luogo statuette e vasi fittili e offerte di , in Mem. ist. corrisp. archeologica, I (1832), pp. 22-22; G. Fiorelli, in Not. Scavi, 1881, pp. 123-24; M. Lacava, Topografia ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , con la produzione di certi beni primari (come i metalli) nei paesi in via di sviluppo, e una crescente D., Colombo, U., Oltre l'età dello spreco, Milano 1976.
Gause, G. F., Vérifications expérimentales de la théorie mathématique de la lutte pour la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , pp. 82-130; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di Pavia, Spoleto 1967 La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 877-908; G. Panazza, La scultura e l'oreficeria del secolo XIV, in Storia ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...