ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] , o grigi e di forma più snella che risente del metallo. Infine, per gli ossuarî e per infiniti altri vasetti, diviene 32-73; J. Sundwall, Die aelteren italischen Fibeln, 1943, passim; G. Kaschnitz v. Weinberg, in Handbuch, IV, Monaco 1950, p. 387; ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] -80; P. Planat Enciclopédie de l'architecture, Parigi 1888-92.
(G. Matthiae)
La cornice applicata alla pittura. - La pittura greca su tavola era formato da chiodi e borchie di foglia metallica; talora la cornice è arricchita con ornamenti applicati ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] alati tanto nella ceramica cicladica o corinzia, quanto in lamine di metallo sbalzato del VII e VI sec. a. C. Più tardi, è stata infatti riconosciuta come una replica del Mithra di Kriton (v. G. Becatti, Boll. d'Arte, 1957, p. 1 ss.). Più stimolante ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] ove l'oro era stato anche in passato un metallo pressocché sconosciuto. A parte i pochi esemplari celtici in the Ancona Museum, in Journal Antr. Inst., Londra LXVII, 1937; G. Annibaldi, Fasti Arch., XI, 2842, Trivio di Serrasanquirico; id., in ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] ritrovamenti di vasellame, di utensili di uso comune in metallo od in pietra, di monili, di statue e V, 1949; VI, 1950; G. Contenau, La vie quotidienne à Babylone et en Assyrie, Parigi 1950, specialmente p. 253 ss.; G. Cardascia, Les archives des ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] tenaglie, il martello e, talora, alcuni pezzi di metallo infiammato, i cosiddetti μύδροι. Per lo più fornito di , p. 217 ss.; L. Malten, in Jahrbuch, XXVII, 1912, p. 232 ss.; L. G. Eldridge, in Am. Journ. Arch., XXI, 1917, p. 38 ss.; F. Brommer, in ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] in un unico campo.
Ben pochi oggetti in metallo del periodo romanico sono sopravvissuti alle vicissitudini della Riforma la lavorazione più elaborata è il c.d. Cucchiaio dell'Incoronazione, del 1200 ca. (G.E.P. How, J.P. How, I, 1952, p. 24, tav. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] morbidamente e con tanta leggerezza è stato trattato il metallo da sembrare "creta o cera". Questo lavoro, per 18-22; Id., Catalogo della Armeria Reale, Torino 1890, p. 119; B. Morsolin, G. Capobianco, in Arte e storia, n.s., I (1890), p. 109; L. ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] viene diminuita in rapporto al volume la quantità del metallo).
Si legge la firma "Opus fratrum de Maria Borgo di Padova;Vicenza, Bibl. civica, ms.20.10.1 (2957): G. Dian, Notizie delli due secoli XVIII e XIX spettanti alla città di Vicenza ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] 17 apr. 1578 da ser Zanobi Pacelli.
Fonditore di metalli, il L. si dedicò alla scultura solo a partire … (1568), a cura di C. Milanesi, Firenze 1857, p. 249; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 199, n. 2; VI, ibid ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...