Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] mostra dipendente in qualche modo da modelli in metallo, sia per gli acuti contorni, la scarsa 45; H. Frankfort, Achaemenian Sculpture, in Amer. Journ. Arch., L, 1946, pp. 6-14; G. M. A. Richter, Greeks in Persia, ibid., L, 1946, pp. 15-30; A. ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] che riguardava la lavorazione del bronzo e dei metalli preziosi, sia dal punto di vista tecnico che neo-cipriota, e la cipro-greca sono un po' posteriori.
(P. Bocci)
Bibl.: G. Perrot - C. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, III, Parigi 1885; ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Mosa eccelse nella produzione di oreficeria e di opere in metallo e in smalto, arti che raggiunsero il massimo splendore nel [Manoscritti dell'abbazia di S. Trudone], Leuven 1986; C.G. De Dijn, Kunst en cultuur in Limburg. Belgisch Limburg [Arte ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] saldatura della filigrana).
Bibl.: L. De Ronchaud, in Dict. Ant., s. v. Aurum; E. Ardaillon, ibid., s. v. Metalla; E. Babelon, ibid., s. v. Lateres; G. D'Achiardi, in Enc. Ital., s. v. Oro (per la mineralogia); M. Levi-Malvano, ibid., (per la chimica ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] del metallo delle monete. Concetto che sviluppandosi personifica, da Commodo in poi, i tre metalli monetarî in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 2068 ss., s. v. Personifikationen; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, II, Monaco 1912, p. 327 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] bronzei da Olinto indicano che i tipi ebbero origine in metallo e furono copiati in un materiale meno costoso. Inoltre il tutto il mondo greco sono stati analizzati in un lavoro di G. Kleiner.
I coroplasti di T. trascurarono la tradizione teatrale, ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] ma non restano che opere in pietra e in metallo a testimoniare i primordi della nuova corrente. È certo 1900-1905, 2 voll.; A. Getty, Gods of Northern Buddhism, Oxford 1914; G. Tucci, Tibetan Painted Scrolls, Roma 1949, voll. 3; id., Indo-tibetica, ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] dorato o ricoperto di lamine di metallo smaltato e riccamente ornato di pietre Corpus der Hartsteinschliffe des 12. bis 15. Jahrhunderts, Berlin 1985; G. Rotter-S. Krenn, Kunsthistorisches Museum Wien. Weltliche und geistliche Schatzkammer, ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] l'esistenza a S. di una bottega per la lavorazione dei metalli e di un'altra per la produzione di smalti (Gómez Moreno de la Real Academia de la historia 95, 1930, pp. 529-601; G. Gaillard, L'église et le cloître de Silos. Dates de la construction et ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] essere una rilegatura in cuoio dipinto e dorato e non in metallo (Frazer, 1988). I due splendidi pannelli in oro dell' del Centro studi lunensi, n.s., 2, 1996, pp. 117-136; G.G. Wolfs, Die Wiener Reichskrone, Wien 1996; S. Lusuardi Siena, L'identità ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...