ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] delle i. a mosaico e con rivestimento in metallo prezioso - sia per farne dono a un santuario Zürich-München 1985, pp. 273-274; Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica, a cura di G. Bardy, in SC, XXXI, 1952, p. 192; Gregorio di Tours, De gloria ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] 1988³; J.S. Mills - R. White, The Organic Chemistry of Museum Objects, London 1994²; G. Thomson, The Museum Environment, London 1994².
I metalli
di Massimo Leoni
In metallurgia il termine degrado può assumere differenti significati; si può parlare ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] con il mondo delle colonie greche, così anche per l'arte g. più antica i rapporti con il Mediterraneo sono stati significativi.
del cloisonné, separate solo da sottili listelli di metallo prezioso, e perché risaltino maggiormente, poste sullo sfondo ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ufficiale fosse usata qualche volta anche per questo metallo. Quest'uso sembra abbia avuto origine dall'applicazione of the Naer East Society, III, maggio 1950, pp. 3-6; G. Downey, The Inscription on a Silver Chalice from Syria in the Metropolitan ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] senza schienale.
La tecnica assira di rivestire in metallo un'anima di legno è accolta anche nell'arte the Old Kingdom, Oxford 19492, tav. 2 c. - Sedia di Hetep-hares I: G. A. Reisner, A History of the Giza Necropolis II, Cambridge Mass. 1955, tav. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] Treasure, in Am. Journ. Arch., LXVI, 1962, p. 182 ss.
Per l'Etruria: G. Karo, in Milani, Studi e Mat. di Arch. e Numismat., II, 1902, p. in oro, argento o rame con rubini incastonati nel metallo per aumentarne lo splendore, soggetti scolpiti a sbalzo, ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] lampade, monete, oggetti di piccole dimensioni, di metallo, vetro, ecc. Va sottolineato che questo materiale Basilica A, verso il lato E della strada Volos-Aemyros; fu scavato da G. Sotiriou, negli anni 1935-39. Si tratta di un edificio a due piani ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Naz.) - non mancano casi di piccole ancone eseguite in metallo, in smalto e, sia pur eccezionalmente e per un uso of Symmetry in Trecento Painting, ivi, pp. 345-372; B.G. Lane, The Altar and the Altarpiece. Sacramental Themes in Early Netherlandish ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] 315 s.; XIII, 1889, p. 369 s.; XVII, 1893, p. 129 s.; G. Doublet, XVI, 1892, p. 148 s.; F. Mayence-G. Leroux, XXXI, 1907, p. 389 s.; A. Plassart, XL, 1916, p. anche per l'aggiunta di monili di metallo (ora scomparsi) fissati al petto mediante piccoli ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] rilievi in stucco e lavori più piccoli in pietra e in metallo del periodo sassanide.
Oltre a tali oggetti più importanti, che Lipsia 1881, ii, p. 346, n. 3127 a; C. I. G., iii, 6307; G. Kaibel, I. G., xiv, 943; E. Petersen, Röm. Mitt., xv, 1900, p. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...