L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] il capitello di ciascuna colonna sono fusi in questo metallo. Vi si trovano le botteghe dei commercianti; le de Goeje, Lugduni Batavorum 1892, pp. 128-132.
46 Cfr. A. De Simone, G. Mandalà, L’immagine araba di Roma, cit., pp. 67-71. Si veda, inoltre, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] collegati fra loro per mezzo di arpioni, o grappe, di metallo in forma di T, semplice o doppio, oppure di Ø tardivo esempio di tale impiego si ha nella cinta muraria di Arezzo.
b) M a g n a G r e c i a. - Anche se stabiliti, di norma, lungo il mare, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Die Legionen des Augustus, Mainz 1986, pp. 162-180.L.G. Boccia
Islam
A differenza delle armi offensive, che per il soffitto della Cappella Palatina di Palermo), incisioni su oggetti di metallo, rare sculture (per es. i rilievi omayyadi nel palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] regola esso è poi ravvivato da una ricca policromia.
I metalli in uso non sono molto numerosi. L'oro è assai of the Middle Kingdom in Thebes, New York 1947. - VII) G. Steindorff, Die Blütezeit des Pharaonenreiches, Bielefeld-Lipsia 1900; C. Aldred, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dubbia identificazione (una lancia? un lingotto di metallo?) quello dell'occidente comporta una penna di Brendel, Symbolik der Kugel, ibid., LI, 1936, p. i ss.; G. Downy, Personifications of Abstracts Ideas in Antioch Mosaics, in Transactions a. ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] nel marmo si deduce che porta una corona radiata di metallo: è il Sol Invictus comes31.
L’imperatore non compare sur l’antiquité classique, 34), Genève 1989, pp. 301-337.
77 Cfr. G.H. Halsberghe, The Cult of Sol Invictus, Leiden 1972, pp. 145-146.
...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] . Nel corso dei secoli, il processo di ossidazione del metallo ha determinato spesso un aumento di volume di questi chiodi and their Technique, AAAH 2, 1965, pp. 121-166; G. Bovini, Antichi rifacimenti nei mosaici di S. Apollinare Nuovo di Ravenna ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] speciale e per gli oggetti rari come quelli di metallo, di ambra, di legno ecc., verrà registrata anche e soprattutto in Inghilterra grazie alla opera di O. G. S. Crawford (dal 1922), seguito da G. W. G. Allen e da altri, e recentemente da I. K ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] C. Albizzati, s.v. Falsificazione, in EI, XIV, 1951, pp. 756-59; G. Isnard, Faux et imitation dans l'art, Paris 1959- 60; D. Mustilli, s. . Con questo sistema si possono datare persino metalli e leghe che contengano microinclusioni di carbone di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] proprie ambizioni artistiche sul vasellame in metallo, e particolarmente. in metallo prezioso che, naturalmente, si è alla metà del secolo, è la dedica del teatro di Oropos (I. G., vii, 423) dove sono nominati i thyromata, cioè le scene dipinte su ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...