CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] e ventagli e alle pirografie su scatole di metallo. Sposato nel 1903 Pietro Osghian, insegnante all' S. Cairola, C., Milano 1955; V. Guidi-A. Pizzinato-G. Vaccaro, G. C., Milano 1957; G. Perocco, in Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] il loro uso proibisce di giustapporre colore su colore, metallo su metallo o pelliccia su pellicia. Per es., nel caso di de l'émir Sheikhou, ivi, s. IV, 6, 1905, pp. 7-13; G.C. Pier, Saracenic Heraldry in ceramic decoration, MetMB 3, 1908, pp. 8-11; ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] decorazioni in metallo e la croce dell'Ordine teutonico, all'interno dipinta e all'esterno in metallo a rilievo Dettmering, R. Grenz, Marburg a. d. L. 1980, pp. 775-880; G.U. Grossmann, Wohnbauten in der Marburger Altstadt vor 1866, ivi, pp. 881-924; ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] croci di Whitby si ritrova in altre opere in pietra e in metallo dell'area.A Jarrow, gli scavi hanno rivelato che i maggiori Ms. A.II.17, København 1980.
Letteratura critica. - J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to the 9th Century (A Survey of ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] tempo dei Romani per la produzione di vasi in metallo (vasa fusilia); l'abate benedettino della Reichenau Valafrido des techniques, Ethnologie française 1, 1971, 3-4, pp. 55-82; G. Lera, Le antiche campane di Lucca e del suo circondario e i maestri ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] , dorato e ornato da una decorazione che imitava il metallo.
Bibl.: P. Faulkner, Castle Planning in the Fourtheenth Chivarly. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; Eleanor of Castile ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] opera di ceselli e di lime, ed una quantità di metallo forse doppia" (Arrivabene, pp. 47 s.; Colle - di Milano, Milano 1908, pp. 266, 277, 293, nn. 111, 582, 610; G. Nicodemi - M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna. Le sculture, Milano 1938, nn. ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] direttamente da originali autenticati da autorità, e quelle, in metallo o in legno, tratte da altre copie, tutte, in Darstellungen von den Anfängen bis zur Gegenwart, Berlin 1957; F.G. Skinner, Weights and Measures: their Ancient Origins and their ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] "IVBiennale internazionale d'arte"), a Torino nel '64 (Sculture in metallo, Galleria civica d'arte moderna), nel '65 a Roma (V Rassegna parte su Arti visive, si rimanda alla monografia a cura di G. de Marchis e S. Pinto, Roma 1972, con bibliografia ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] in legno, di attività artigianali, legate alla lavorazione dei metalli e delle pelli, e di impianti portuali. Questi resti ; Der Aufstieg Moskaus, Auszüge aus einer russischen Chronik, a cura di G. Stökl, P. Nitsche, I, Graz-Wien-Köln 1966; V. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...