Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] regola esso è poi ravvivato da una ricca policromia.
I metalli in uso non sono molto numerosi. L'oro è assai of the Middle Kingdom in Thebes, New York 1947. - VII) G. Steindorff, Die Blütezeit des Pharaonenreiches, Bielefeld-Lipsia 1900; C. Aldred, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dubbia identificazione (una lancia? un lingotto di metallo?) quello dell'occidente comporta una penna di Brendel, Symbolik der Kugel, ibid., LI, 1936, p. i ss.; G. Downy, Personifications of Abstracts Ideas in Antioch Mosaics, in Transactions a. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Abdulla-chan-kala i Bajram-Ali-chan-kala v svete rabot JuTAKE 1950 g. [I siti di Abdullah Khan Kala e Bairam Ali Khan Kala nell' alle attività artigianali (ceramica, tessuti, vetro e metallo), la moschea congregazionale e il carcere. Nel suburbio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] dai lapicidi, ai musivari, agli artigiani del metallo impegnati, su committenza papale, nell’esecuzione di mura” (Miglio 1998).
Bibliografia
G. Clausse, Les marbries romaines et le mobilier presbytéral, Paris 1897.
G. Giovannoni, Note sui marmorari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] classica opera areale sui mounds, Ancient Monuments of the Mississippi Valley di E.G. Squier (1821-1888) ed E.M. Davis (1811-1888). In essa dei manufatti in ceramica, in pietra e in metallo, che hanno permesso, soprattutto in anni più recenti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ovunque. Un cenno a parte merita la disponibilità di metalli preziosi, che produsse una moneta "forte", la più tonneau à l'époque romaine, in Gallia, 48 (1991), pp. 319-36; G. Messineo, Una singolare forma di borraccia, in E. De Minicis (ed.), La ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a foglia d’oro e altri ricchi monili di metallo prezioso. La quantità e la qualità dei materiali rinvenuti dagli scavi dell’Incoronata di Metaponto, ibid., 76 (1991), pp. 1-8.
G. Stea, La ceramica grigia di VII sec. a.C. dall’Incoronata di Metaponto, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] al suolo esterno.
La fase più antica della facies di C.G. è caratterizzata da una ceramica a pareti sottili e superficie con figure di uccelli o umane, mentre gli oggetti di metallo sono assai rari. Sono ben conosciuti i ricchi e vari ornamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] su di una base, anch'essa a quattro ruote. Il metallo è una lega binaria rame-stagno con percentuali, per quest'ultimo (1979-80), pp. 128-52; M.K. Dhavalikar, Daimabad Bronzes, in G.L. Possehl (ed.), Harappan Civilization, New Delhi 1982, pp. 361-66; ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] . Nel corso dei secoli, il processo di ossidazione del metallo ha determinato spesso un aumento di volume di questi chiodi and their Technique, AAAH 2, 1965, pp. 121-166; G. Bovini, Antichi rifacimenti nei mosaici di S. Apollinare Nuovo di Ravenna ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...