TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] zona iniziarono molto presto gli esperimenti di lavorazione del metallo. In molte località ha fatto progressi lo studio anche i contatti con l'area egea. Gli scavi di Mileto (C. Weickert, G. Kleiner, dal 1955, in corso), di Iaso (D. Levi, C. Laviosa, ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del nuovo teatro, si passa al brechtismo di A. Boal e di G. Guarnieri, molto noti anche in Italia dove la Revolução na América do corpo fisico, L. Clark espone nel 1960 lastre di metallo unite da cerniere che intitola Bestie, invitando il pubblico a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Rodopi da parte dei Turchi nel 16° secolo, Il prezzo dell'oro di G. Stoev (1965), Cronache dei tempi burrascosi (1964), Il caso Gem di V quali armi, bardature di cavalli, oggetti di metallo a decorazione zoomorfa, e nuove scoperte monumentali hanno ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] , Gardone Val Trompia e Lumezzane (prodotti di metallo), l'area di Parabiago (calzature), valli Gandino 1976; AA.VV., Milano, megalopoli padana, valli alpine, a cura di G. Corna Pellegrini, Bologna 1977; AA.VV., Megalopoli mediterranea, a cura di ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] gli alcaloidi dei tannini, la fissazione dei metalli con l'albumina, l'ossidazione della morfina con Kalman, Principles of Drugs Action, New York 1974; T. Theorell, R. L. Dedrick, P. G. Condiffe, Pharmachology and Pharmacokinetics, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] penisola disegna varî golfi, i due più notevoli dei quali - e cioè il G. Terineo o Lametino (oggi Golfo di S. Eufemia) a O. e il consiste quasi esclusivamente di serie di argento, il metallo più proprio della monetazione greca, il cui nominale base ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] da non renderlo utilizzabile nelle ordinarie catalisi eterogenee. Non così per i metalli di transizione (Cr, Mn, Fe, Co, Ni, ecc.) e metalli di transizione e composti metallorganici di metalli aventi minor diametro ionico, come TiCl3 − Al(C2H5)3 (G ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] un uomo dell'età della pietra.
L'età dei metalli, bronzo e ferro, segna un prodigioso passo in avanti prezzo equo dell'opera era fissato da un ordinamento dei Giustizieri (G. Monticolo, I capitolari delle Arti veneziane sottoposte alla Giustizia, Roma ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] poi una seconda a Stolberg in Germania per conto della A. G. für Bergbau, Blei-und Zinkhüttenbetrieb; ma la soluzione definitiva di un prezzo alto, essa debba essere usata per la produzione di metalli e di leghe d'alto valore (p. es. gli acciai ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] Ma già nel periodo del bronzo cominciano ad usarsi per l'anello i metalli preziosi, l'argento, l'elettro e l'oro. Anche in questi in Sicilia nel Medioevo e nel Rinascimento, Palermo 1892; G. Schlumberger, Mélanges d'archéol. byzantine, Parigi 1895; M ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...