Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...]
Come materiale, alla pietra è stato sostituito talvolta il metallo: così Salomone nel suo tempio a Gerusalemme fece di bronzo quello scoperto in un sepolcro di Baccano (a 21 miglia da Roma; cfr. G. B. De Rossi, in Bull. di archeol. crist., 1875, tav. ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Ma prevale sempre più l'uso di limitare l'impiego del metallo anche prezioso a piccoli ornamenti e a borchie e le libri, Torino 1913; A. Bailey, Library bookbinding, New York 1916; G. G. Giannini, Il dilettante legatore di libri, 2ª ed., Milano 1918; ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] quelle impiegate nei laboratorî per le prove sui materiali metallici (v. resistenza dei materiali, XXIX, p. passeggeri. Un velivolo italiano di questa categoria, di recente costruzione, è il Fiat G. 212 (3 motori P. e W. da 1060 CV), del peso totale ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] anche in quelli di acidi ossigenati, il catione è costituito dal semplice metallo e non dall'ossido. Cosicché nel solfato di magnesio, ad es gradualmente il punto M si riduce il galvanometro G allo zero: in tali condizioni la forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] τέκτων si riferisse ai costruttori in legno e in metallo. Ma, una volta acquistata l'accezione di Merkel, Die Ingenieurtechnik im Altertum, Berlino 1889, p. 596 segg.; C. G. de Montauzan, La science et l'art de l'ingénieur aux premiers siècles ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] esterne (per curvature e microcurvature, assorbimento da metalli di transizione o da impurezze di ioni OH Palais, Fiber optic communications, Upper Saddle River (N.J.) 1984, 1998⁴.
G. P. Agrawal, Nonlinear fiber optics, Boston (Mass.) 1989, San Diego ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di A. Piru (1917-1993), M. Zaciu (n. 1928), C. Regman (n. 1919), G. Grigurcu (n. 1936), P. Cornea (n. 1924), A. Marino (n. 1921), M. sporadici. I più rappresentativi sono i recipienti in metallo prezioso (brocchette e patere, lisce, baccellate, o ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] prezzo di mercato della quantità di oro o altro metallo contenuto nella moneta stessa. Esisteva il diritto di più gl'investimenti privati (I) più i consumi e gl'investimenti pubblici (G) più le esportazioni (X) meno le importazioni (M). In simboli
Y ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] dei proietti, anche in relazione all'eccessiva malleabilità di tale metallo, che mal resiste alle sollecitazioni di partenza ed all'usura A/R ed I, i circuiti F. I., video, C.A.I.G., G.T.V., i canali di puntamento angolare e i circuiti di distanza; e ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] di rame costituita di 1 cmc. di acido cloridrico e 2 g. di cloruro di rame cristallizzato in 100 cmc. di alcool equilibrio che è tanto più spostato nel senso della formazione del metallo, quanto più il calore di formazione dell'idracido supera quello ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...