ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] un reostato R e un piccolo voltometro di controllo G. Meritano ancora di essere ricordati, per la loro circa 4 watt per ogni candela media sferica); le lampade a filamento metallico entro palloncini di vetro vuoti, che sono venute dopo, hanno un ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] i due terzi del minerale, che in media contiene il 72% di metallo. La produzione è andata salendo fino al 1930-31 (167.700 tonn. Forbin, l'abate F.-T. de Choisy e il gesuita G. Tachard, con istruzioni segrete. Questi infatti riuscì ad ottenere che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] straniera. Si tratta in ogni caso di lavori in metallo, arte trattata dai Longobardi anche prima di lasciare la Pannonia der Langobardengeschichte des P. Diaconus, in N. Archiv., V (1879); G. Waitz, Zur Frage nach den Quellen der Hist. Lang., ibid., ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] a carbone e idriche dell'Ucraina.
Quanto ai minerali metallici, la R. resta un buon produttore di ferro anche (1992); H. Carrère d'Encausse, Victorieuse Russie, Parigi 1993; G. D'Agostino, Governo del territorio in Unione Sovietica, Roma 1993; ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] quali si fa commercio con i forestieri (oggetti di metallo intarsiato, cuoi, tappeti; oggetti religiosi, ecc.) vengono a sesto acuto, le colonnette e i capitelli di marmo bianco.
g) Chiesa di Sant'Anna. - Costituisce il monumento più caratteristico e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] MOS (Metal Oxide Semiconductor, detto anche MOSFET o FET a metallo e ossido di semiconduttore) è un altro tipo di transistore a Engineers) s. 16, Londra 1974; F. J. Hill, G. R. Peterson, Introduction to switching theory and logical design, New ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] i + 1-D-2 (vedine un esempio riprodotto nella figura 3); e la serie G. E. delle ferrovie del Sud Africa, costituita da 50 unità con rotiggio 2-D- in acciaio, in leghe di rame e manganese o in metallo Monel; con forni in acciaio essi sono sempre d' ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] particolarmente tessuti di lino, lavori in cuoio, in metallo, come samovar, piatti, coppe, candelieri, ecc., i, salvo nella Polessia che ha ie: misjac′ "mese", poless. miesec′; 3. g dà h (come nel cèco): hórod "città", nohá "piede"; 4. all'o iniziale ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] altre meno comuni materie scrittorie come foglie d'albero, metalli, lino e seta, quella che meglio servì a 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35%, G del 40% e H del 45%. Se l'editore offerente accorda la "tredicesima" (il libraio ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] di ricordo il kigi-waing, una serie di gongs di metallo disposti in una cornice circolare di robusta canna, e il leggendo. Così, sa scritto è spesso pronunziato za. È tendenza generale mutare il k in g, il p in b, l's in z, il t in d. Così, parlando ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...