Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] grandi lame triangolari di pugnali con manico anche metallico. C'è poi una ricca serie di armi nell'Abruzzo teramano nel 1798-99, ibid., XII (1900), pp. 125-149; G. Rivera, L'invasione francese in Italia e l'Abruzzo aquilano dal 1792 al 1799, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] martiri e i perseguitati in Terra di Bari nel 1799, Bari 1900; G. Beltrani, L'occupazione francese in P. nel 1801, in Rassegna pugliese, chitarra battente, o spagnola, a cinque corde doppie di metallo, detta così perché non suonata a pizzico, come la ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] rossi umani antigeni di altri sistemi (denominati M, N, P, G, H; K. Landsteiner, F. Schiff) cui non corrispondono anticorpi si chiude con un piccolo tappo di vetro o di metallo e che si adatta facilmente a pieno canale all'estremità posteriore ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] una banda, da una sbarra e da un palo che si riuniscono in cuore (g, fig. 9).
Lo scaglione è formato da una sbarra e da una banda tardi, a questo elmo fu aggiunta sul davanti una lista di metallo a protezione del naso; allora, l'elmo prende il nome ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] (gghió, gghioenotti; ogghi, piogghia); nei centrali e nei gallo-piceni ǵ (già, gioentù).
lj e llj passano a j, quasi dappertutto e su fondo bianco, mentre la scuola pesarese coltiva i lustri metallici: un primato che a torto le si vuole togliere per ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Sembra che coincida con la scoperta e l'uso dei metalli l'apparizione o meglio la volgarizzazione della decorazione dipinta a della maiolica (v.); ne sono esempî significativi i vasi trovati da G. Boni nel Foro romano (sec. VIII d. C.?), rozzamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Paz e dopo l'aumento di valore avuto da questo metallo al principio della guerra mondiale. La produzione annua si Wissenschaftl. Veröffentlich. der Ges. f. Erdk., Lipsia VII (1911); G. Steinmann e H. Hoek, Das Silur und Cambrium des Hochlandes von ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] con la bobina (fig. 18). Con ciò la variazione percentuale della resistenza (r = g + rm) per una variazione di temperatura θ, detto α il coefficiente di temperatura del metallo di cui è fatta la bobina (rame o alluminio), risulta di
tanto più piccola ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] 'interno dei vasi (di vimini o di terracotta o di metallo o di pietra), che formano ben presto la suppellettile più comune questione si trova trattata soltanto nelle opere generali di etnologia (v. G. Ranke, L'uomo, trad. it., Torino 1890; F. Ratzel ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] la fabbricazione degli specchi. Per questo occorreva che il metallo fosse suscettibile di una pulitura perfetta e che il suo id., La Préhist. orientale, III, Parigi 1927, pp. 162-262; G. e A. De Mortillet, Musée préhist., 2ª edizione, Parigi 1903, ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...