MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] dell'anello incompleto 3d è superiore ad 1,5, un metallo di transizione ha comportamento ferromagnetico, cioè l'energia di scambio trioraria K: ad ogni intervallo di tre ore (di T M G) si assegna una cifra da 0 a 9 destinata a esprimere che ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] , oltre a tutte le forme d'incisione su metallo, legno e pietra, ci sono la carta cianografica de maîtres conservés à la Bibliothèque de la ville de Lyon, Lione 1912; G. Fogolari, Venezia, I disegni della R. Galleria dell'Accademia, Milano 1913; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] artistica di pietre e marmi; per la lavorazione dei metalli Volterra e Subbiano, per i lavori di intreccio Firenze minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari 1985.
G.M. Fara, Cultura e immagine dell'artigianato italiano, Roma 1988.
La ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] alla respirazione aerobica. Il termine ossidasi era stato introdotto da G. Bertrand nel 19° sec. per descrivere l'enzima 2, che è un centro mononucleare di rame, in cui lo ione metallico ha 4-5 leganti, nessuno dei quali contiene atomi di zolfo come ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] . o in condizioni simili. In tal modo, per es., G. A. Olah e i suoi collaboratori hanno dimostrato in anni idrolizzare l'estere senza l'ausilio di questo o di altri ioni metallici.
Una forma particolare di catalisi che è oggetto di molte ricerche è ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] si distinguono in due tipi. Quelli del "I tipo" (metalli puri e molte leghe) presentano, al disotto di Tc e . Ginzburg e L.D. Landau, 1950) e poi perfezionate (per es., L.G. Aslamazov e A.I. Larkin, 1968).
Uno dei concetti base che viene utilizzato ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] concetti alla ricerca sul campo può essere letta nell'indagine di G.R. Willey condotta nella valle peruviana del Virú (1953), nella di individuare le componenti di numerosi oggetti (selce, metalli, ceramica ecc.). In stretto rapporto con l'indagine ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] con cui possono essere manipolati con l'AFM. I nanocristalli di metalli (Au, Ag, Cu ecc.) e semiconduttori (CdS, CdSe ecc T...
→
AG+AAAGT... ...AGAAAG+T...
dove A, C, G, T indicano le basi azotate del DNA, adenina, citosina, guanina e ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] di Tergu per il vetro, Leopoli-Cencelle per il metallo: villaggi di minatori e centri produttivi nell'arco alpino francese 'alto medioevo in Italia settentrionale, Garda 2000, a cura di G.P. Brogiolo, Mantova 2001.
E. Hubert, L'"incastellamento" ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] 'uso. Arca fu detta l'urna d'argento o d'altro metallo destinata a contenere corpi di martiri o reliquie (v. reliquiario). messa solenne nelle basiliche romane. (V. tavv. I e II)
Bibl.: G. B. De Rossi, La Roma sotterranea cristiana, Roma 1864-1877; A ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...