Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] II d. C., la mazza, lo scudo di legno con guarnizioni metalliche, ovale o esagonale, piatto e piuttosto piccolo, elmo di tipo attico- che questo privilegio sia stato concesso ai cavalieri già da G. Gracco e che loro l'abbia soltanto ridato, dopo la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] J. Dallin, The changing world of Soviet Russia, New Haven 1956; G. von Rauch, A history of Soviet Russia, Londra 1957; T. della Tesoreria (nei tagli di 1, 3 e 5 rubli); la moneta metallica, in pezzi di nichelio da 10, 15 e 20 kopejki, o di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] emerse le tracce di due diversi metodi di estrazione del metallo. Nella città ispano-musulmana di Vascos (prov. Toledo) quelli di M. Barceló (n. 1957), J.M. Sicilia (n. 1954), G. Pérez Villalta, F. García Sevilla (n. 1949), per la pittura, e quelli ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] all'altezza di 1 m. In fisica si usa il sistema assoluto c.g.s. (centimetro-grammo-secondo), in cui l'unità di lavoro è l ), si forma una fossetta perché un po' di ghiaccio fonde; il metallo si raffredda, ma l'acqua di fusione non va oltre 0°, quindi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , Edimburgo 1975; T. M. L. Wigley, M. J. Ingram, G. Farmer, Climate and history, Cambridge 1985; Research priorities in archaeological science, a e ciò in base alle differenze di composizione dei metalli tra le due zone. Fino a un decennio fa ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] De Thermis, ed. in folio, Venezia 1588, Roma 1622; altra ediz. Padova 1711; G. Finsler, Homer, 2ª ed., Lipsia 1914, p. 131 seg.; W. A. Becker si fa sboccare nel bagno per mezzo di rubinetti di metallo nichelato posti o nel mezzo del lato lungo a muro ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] Le più importanti attività manifatturiere sono legate alla produzione dei metalli. La siderurgia − i cui centri più importanti sono Sydow.
Piuttosto che alle commedie (in cui domina l'attore G. Ekman), ai thrillers e ai film per l'infanzia, generi ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] potassio e il magnesio. Le proporzioni degli altri non raggiungono l'1%. Alcuni metalli poi si trovano in quantità minime: così è per lo zinco e il Röntgenforschung in Methode u. Answendung, Lipsia 1931; G. Tammann, Lehrbuch der Metallkunde, 4ª ed., ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] la chimica e farmaceutica, il legno, i prodotti in metallo, mentre i comparti della carta e della moda (cuoio 77 (1978), pp. 3-30; Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1981; P. Ruschi, Il portale della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] nella incipiente rivoluzione tecnologica e industriale a livello globale (RT&I-G). Il processo GDI-K non è lineare. Si realizza con formate da materiali come, per es., legno, vetro, metallo. Trattandosi per lo più di costruzioni montate a secco sono ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...