PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] 1941 La spiaggia; sempre nel 1940 tradusse Benito Cereno di Melville e Three lives (Tre esistenze) della Stein. Nel 1941 Kerényi, Vladimir J. Propp, Bronislaw Malinowski, Leo Frobenius, James G. Frazer, Mircea Eliade ecc.). In luglio si recò a Roma ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] and death of 9413 ‒ a Hollywood extra (1927), la coppia Melville Webber e Sibley Watson The fall of the house of Usher (1931 , Il cinema d'avanguardia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli Stati Uniti, t. 2, Torino ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] non c'è grande scrittore del poliziesco, da A. Christie a G. Simenon, da S.S. Van Dine a G.K. Chesterton, da D. Hammett a R. Chandler, da Grisbi; Le trou, 1960, Il buco), Jean-Pierre Melville, Claude Sautet (Classe tous risques, 1960, Asfalto che ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] 2002; A. Morosini, The Morosini Codex, a cura di M.P. Ghezzo - J.R. Melville-Jones - A. Rizzi, III, Padova 2005, pp. 50-53, 122 s., 128-131, 218-221, 224 s.; G. Christ, A newsletter in 1419?, in Mediterranean historical Review, XX (2005), pp. 47 s ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] che hanno cercato di concettualizzare questa forma di esperienza umana. Per G.W.F. Hegel (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, 1817 accomuna, nel romanzo Moby Dick (1851) di H. Melville, il capitano Achab e la Balena Bianca; o dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] È però un’opera importante che attira l’attenzione di Herman Melville.
Nel 1838 Poe si trasferisce a Philadelphia e l’anno Insolubile mistero...
Edgar Allan Poe, I racconti, trad. it. di G. Manganelli, Torino, Einaudi, 2009
L’opera di Poe non è mai ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] da alcuni esempi recenti, come Gettysburg (1994) di Ronald G. Maxwell, o Pearl Harbour (2001) di Michael Bay. Infine colori. Nei film del regista francese Jean-Pierre Melville, ammiratore appassionato e imitatore del film criminale statunitense, ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] e brillante traduttrice di Henry James e di Herman Melville.
Dall’unione con Pina nacquero i figli Maria Giovanna generale, utile a collocare nel tempo gli studi di Ragionieri è G. Zazzara, La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] alcune frasi tratte dal Moby Dick di H. Melville riguardanti il primo mistico incontro tra Ishmael e un , in Storia della musica, X, Torino 1980, pp. 93 s.; J.C.G. Waterhouse, G., G.F., in The New Grove Dict. of music and musicians, VII, London 1980, ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] casa di produzione più attiva fu la Warner Bros., che inserì il g. f. all'interno dei suoi drammi sociali, con uno stile sulla vecchiaia, mentre nei suoi capolavori Jean-Pierre Melville si sofferma su temi esistenziali con una particolare rarefazione ...
Leggi Tutto