• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [76]
Storia [24]
Letteratura [19]
Teatro [14]
Musica [7]
Cinema [6]
Religioni [3]
Economia [3]
Diritto [2]
Arti visive [1]

REITER, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REITER, Virginia Donatella Orecchia REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] lei frequentato, ma che comprendeva anche I mariti di Achille Torelli, Messalina di Pietro Cossa, della “Belle époque”. Saggi e studi, Firenze 1972, pp. 326 s.; G. Ciotti Cavalletto, Attrici e società nell’800 italiano: miti e condizionamenti, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PADRONE DELLE FERRIERE – SIGNORA DALLE CAMELIE – WILLIAM SHAKESPEARE – FELICE CAVALLOTTI – HERMANN SUDERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REITER, Virginia (2)
Mostra Tutti

BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?) Ingeborg Walter Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] Amedeo IV concesse ai marchesi di Saluzzo e di Monferrato, mariti delle sue figlie B. e Margherita, i territori che , in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XIII, 3, a cura di G. Paladino, p. 2; S.Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO III D'ARAGONA – TOMMASO I DI SAVOIA – REGNO DI SICILIA – CONTE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

ODDONE di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE di Moriana-Savoia Giuseppe Sergi ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] di marchese, Oddone – come i due precedenti mariti della contessa, Ermanno di Svevia ed Enrico history of the house of Savoy (1000-1233), Cambridge 1912, pp. 203-232; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RODOLFO DI RHEINFELDEN – COMUNE MEDIEVALE – GLOBALIZZAZIONE – DUCA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE di Moriana-Savoia (5)
Mostra Tutti

BENOZZI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] ad Augusta e nel 1703 di nuova a Vienna. Alla morte del primo marito, a quel che pare verso il 1725, assunse il nome di Fragoletta aver luogo la relazione della B. con il padre di G. Casanova ricordata poi dall'avventuriero nella Histoire de ma vie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONONCINI – MONACO DI BAVIERA – BRUXELLES – RICCOBONI – BRIGHELLA

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 5 ott. 1056, B. poté ricongiungersi al marito che la dieta di Colonia, incaricata di ordinare 37 s., 40, 123-25, 223, 226-231, 241-244, ma V. anche i regesti nn. 19 b, 19 f, 18 g, 19, pp. 131 s., nn. 20 b, 20 c, 10 f, 20 9, 20 h, pp. 133-135, nn. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Caterina II che riuscì assai spesso a minimizzare le mire di Maria Teresa e di Giuseppe II; non a caso la zarina (" s. 4, VII(1946-47), pp. 103-110, poi ripreso in L'abate C. e G. Meli, in Idea, VIII(1956), 26, pp. 1-4. Altri documenti e notizie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] un viaggio al seguito di Filippo in Inghilterra, presso Maria Tudor; quindi in Spagna, dove insieme con il Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), 5 voll. Bruxelles 1933-1937; G. Drei, Le tombe di A. F. e dei principi di Parma, in Aurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] dell'eliminazione, nell'agosto del 1572, del pur compiacente marito Pietro Bonaventuri -, ma non sta a Cosimo che, una II, Venezia 1856, pp. 6-9; A. Lapini, Diario…, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, ad Indicem; Rel.… di amb. lucchesi…, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Sanseverino l'8 genn. 1496 a causa della fedeltà dei Guardati alla dinastia aragonese. Il corpo del G. fu sepolto con ogni probabilità nella chiesa di S. Maria de Alimundo. Sulla tomba fu inciso l'epitaffio composto in suo onore da Pontano, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MOZZONI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZONI, Marianna Simonetta Soldani MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] del convegno ... 1988, Roma, 1989, pp. 5-53; F. Taricone, Salvatore Morelli e Anna Maria M., in Salvatore Morelli. Emancipazionismo e democrazia nell’Ottocento, a cura di G. Conti Odorisio, Napoli 1992, pp. 169-186; V.P. Babini - L. Lama, Una donna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rìdere
ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali