• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [100]
Storia [41]
Cinema [37]
Letteratura [24]
Diritto [19]
Teatro [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Religioni [14]
Diritto civile [11]
Sociologia [8]

CAMORRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La camorra era un'associazione di uomini del popolo, che ponevano a contributo, con l'intimidazione, i viziosi e i vili. Era ramificata per tutto l'antico regno di Napoli, aveva leggi e consuetudini, [...] 1878; V. Turiello, Governi e governati, Bologna 1886; P. Villari, Lettere meridionali, Firenze 1870; J. White Mario, Miseria a Napoli; e soprattutto G. Fortunato, La camorra e la Pubblica Sicurezza, in Scritti vari, Trani 1900, pp. 328-340 e 341-348 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – SILVIO SPAVENTA – MARINA MILITARE – LIBORIO ROMANO – REGNO D'ITALIA

COSTANTINO IX, Monomaco, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] Briennio, ma Teodora mandò a vuoto il suo disegno e riprese l'intera sovranità. C. morì l'11 gennaio 1055. Bibl.: G. Schlumberger, Les Porphyrogénètes Zoé et Theodora, Parigi 1905; C. Diehl, Zoé la Porphyrogénète, in Figures byz., s. 1ª, Parigi 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MICHELE CERULARIO – NICEFORO BRIENNIO – GIOVANNI XIFILINO – GIOVANNI MAUROPO

CHIARA da Rimini, beata

Enciclopedia Italiana (1931)

Le fonti più antiche della sua biografia sono due leggende, le quali concordano nel dirla di Rimini e nata da Chiarello di Pietro di Zacheo; sono incerti gli anni della nascita e della morte (probabilmente [...] città di Rimini, nel 1785. Il corpo di lei, dal monastero di S. Maria degli Angeli, fu poi trasportato nella chiesa di S. Francesco, il tempio Malatestiano. Bibl.: G. Garampi, Memorie ecclesiastiche appartenenti all'istoria e al culto della B. C. di ... Leggi Tutto
TAGS: URBINO – ROMA

Matrimonio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Matrimonio Marzio Barbagli Definizioni 'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] XV secolo si risposavano i due terzi delle donne che avevano perduto il marito prima di aver compiuto 20 anni, un terzo di quelle che avevano sociology", 1991, XCVII, pp. 469-523. Kaufmann, G., e altri, Les caractéristiques et tendences du mariage, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matrimonio (8)
Mostra Tutti

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festa Campanile, Pasquale Francesco Suriano Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] sceneggiatura nel 1958 al Festival di Cannes per il film Giovani mariti di Mauro Bolognini e nel 1964 una nomination all'Oscar, suoi fratelli, ispirato ai racconti di Il ponte della Ghisolfa di G. Testori, al fianco di Suso Cecchi d'Amico ed Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 25. 14. G. Rösch, Der venezianische Adel, pp. 125-129. 15. Deliberazioni del Maggior mondo". Lo nominava quindi suo erede residuale, pregando "caramente" il marito di non aversene a male (A.S.V., Notarile, Testamenti, ... Leggi Tutto

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] della marina italiana, I, Venezia 1933, p. 148. 65. Mario Marinoni, nato nel 1886 a Mantova, si laureò a Padova in il 6 febbraio 1916. 78. Ibid., b. 798, fasc. 1715. 79. G. Scarabello, Il martirio di Venezia, pp. 59-61. I danni furono calcolati in ... Leggi Tutto

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] pp. 294 e 700 s. 13. Relazione dell'anonimo (1664), in Pompeo G. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, p. 368 (pp. 359- 94. Il Nani attribuì alla classe III la Casa di Maria di Enrico Dandolo S. Pantalon, che sposò nel 1785 Alvise ... Leggi Tutto

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] quella familiare: fenomeno dei 'due focolari'; scomparsa di mariti lungo le strade del mondo; aumento delle separazioni legali dei paesi d'adozione (1880-1940), Milano 1983. Blumer, G., L'emigrazione italiana in Europa, Milano 1970. Borzomati, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] rilevanza nazionale; f) analisi della campagna elettorale; g) analisi del voto come rito; h) analisi della Politica», 2-3, 1999, pp. 247-248 (pp. 247-280). 117. Mario Isnenghi-Silvio Lanaro, Un modello stanco, in Storia d’Italia. Le regioni dall’ ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
rìdere
ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali