• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [100]
Storia [41]
Cinema [37]
Letteratura [24]
Diritto [19]
Teatro [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Religioni [14]
Diritto civile [11]
Sociologia [8]

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] di totemismo. I matrimonî sono stabiliti tra parenti e i mariti non coabitano con le mogli, ma dormono in una capanna separata Vallet, La colonisation française en Nouvelle-Calédonie, Parigi 1920; G. H. Liquet, L'Art Néo-Calédonien, in Travaux et ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

VESTALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTALE Giulio Giannelli . Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] sposa, con il rito nuziale, passava in manu mariti. La vergine veniva quindi condotta nell'Atrium Vestae (edificio Romanum, in Denksch. d. Wien. Akad., 1888, II, p. 209 segg.; G. May, Le Flamen Dialis et la Virgo Vestalis, in Revue des étud. anc ... Leggi Tutto

TORNEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney) Riccardo TRUFFI Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] quasi tutti i popoli. Si dissero inventati da un signore G. de Prévilly, morto nel 1066; ma è da ritenersi che di un principe; per la creazione di nuovi cavalieri, per trovare mariti alle donzelle, e anche per sgranchire le membra dopo l'inerzia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNEO (4)
Mostra Tutti

TOBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIA Giuseppe Ricciotti . Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista. I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] sposato sette volte aveva visto morire tutti e sette i mariti nella notte nuziale, perché il demonio Asmodeo li uccideva: M. Gladbach 1922; E. Kalt, Das Buch Tobias, Steyl 1924; G. Perio, Il libro di Tobia, Como 1924; R. Galdos, Commentaria expositio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBIA (1)
Mostra Tutti

MARTINO di Tours, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Tours, santo Mario NICCOLI Giuseppina SOAVE Raffaele CORSO È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo. È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] i vedovi che passano a nuovo matrimonio e i mariti traditi. Sotto i suoi auspici (le leggende spiegano sicil., XII, Palermo 1881; id., Bibl. delle trad. pop. ital., Torino 1894; G. Amalfi, La festa di S. M. nel napoletano, in Arch. trad. pop., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

LENOCINIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENOCINIO (gr. μαστρωπεία; lat. lenocinium; fr. maquerellage; sp. lenocinio; ted. Kupplerei; ingl. pandering) Domenico Rende In senso generico lenocinio significa "mediazione di illeciti amori". In senso [...] già in loro formati, di conoscersi carnalmente". G. Cammignani lo definì: "prostitutio alienae pudicitiae, un affine in linea retta ascendente, il padre o la madre adottivi, il marito, il fratello, la sorella, il tutore; 3. se al colpevole la persona ... Leggi Tutto

PALEY, Grace

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEY, Grace Gabriella Ferruggia Scrittrice statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1922, nel quartiere popolare del South East Bronx. I genitori, ebrei russi socialisti, vi erano emigrati nel 1905. [...] con i figli sono misurati contro presenze fugaci di mariti e amanti transitori. L'intensità emotiva, l' in Women writing in America, Hannover-Londra 1984; F. Pivano, Prefazione a G. Paley, Più tardi nel pomeriggio, Milano 1987; M. Materassi, Una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEY, Grace (1)
Mostra Tutti

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1934)

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 22 novembre (v. s.) 1821 nel villaggio di Juzvin nel governatorato di Podolia, morto a Mosca il 27 dicembre 1877. Iscrittosi all'università [...] sacrificio delle donne dei decabristi che seguirono i loro mariti nell'esilio siberiano, dall'altra il poema epico Komu 1930; poesie varie di Lirici russi del secolo aureo, trad. di G. Gandolfi, 2ª ed., Lanciano 1933 Bibl.: V. Zelinskij, Sbornik ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

TODA

Enciclopedia Italiana (1937)

TODA Lidio CIPRIANI . Tribù a vita del tutto pastorale, abitante le vette dei Nilghiri, nell'India meridionale. Vivono a contatto dei Bagada (agricoltori), dai quali si fanno pagare una tassa in grano [...] di bufali. Più fratelli, unendosi nel pagamento, divengono mariti della donna: donde la poliandria dei Toda. Questa ; W. E. Marshall, A phrenologist amongst the Todas, Londra 1873; G. Oppert, The origin. Inhabitants of India, in Zeitschr. für Ethnol., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODA (1)
Mostra Tutti

TOSCANA, Marca della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA, Marca della Ubaldo Formentini Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] e di Matilde (e saltuariamente dei loro mariti), formarono il più potente organismo politico e ducati dell'Italia carolingia, in Boll. st.-bibl. subalpino, XIV: G. Pivano, Contro la asserita divisione del Regno Italico in cinque grandi ducati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
rìdere
ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali