• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [46]
Letteratura [12]
Religioni [12]
Diritto [10]
Arti visive [10]
Storia [9]
Diritto civile [6]
Archeologia [6]
Musica [6]
Diritto commerciale [3]

GRADENIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Agostino Michela Dal Borgo Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] pontificia e a limitare pesantemente l'autorità patriarcale nelle province austriache, già il 20 febbraio il G. inviò l'udinese Germanico Mantica, vescovo di Famagosta, a prendere possesso di Aquileia, precedendo il divieto - imposto dal capitano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – GOLFO DEL QUARNARO – GUIDO BENTIVOGLIO

TORCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHI, Luigi. Marco Targa – Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi. Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] Aspetti della critica wagneriana in Italia, in Wagner in Italia, a cura di G. Rostirolla, Torino 1982, pp. 315-407; A. Basso, L. : congressi, associazioni, edizioni, concerti, in Francesco Mantica e il “Risorgimento civile” degli italiani. Atti ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – SAN GIORGIO DI PIANO – FRANCESCO VATIELLI – SALOMON JADASSOHN – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SERENI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Agostino Silvano Cavazza – Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia. La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] indirizzata da Stoccarda il 18 aprile 1555 ad Anna Mantica, vedova di Nicolò Vergerio, in cui l’ex 4; Id., Retrattatione del Vergerio, s.n.t., 1556, c. D1v; G. Gravisi, Notizie intorno a Ottonello Vida, in Raccolta ferrarese di opuscoli scientifici e ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO – ANNIBALE GRISONIO – MICHELE GHISLIERI – EPISTOLOGRAFIA – DIRITTO CIVILE

RORARIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RORARIO, Girolamo Aidée Scala – Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485. La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] 1549 figura tra i testimoni in casa della famiglia Mantica della donazione dei beni che il vescovo di Le opere, a cura di A. Scala, Pordenone 2004. Fonti e Bibl.: G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere dei letterati del Friuli, II, Venezia 1762 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – MARCANTONIO SABELLICO

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides) H. Sichtermann Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] più notevoli è l'arte del vaticinio (mantica); quando Eracle stava per recarsi dalle Esperidi chiese , 2. Olinto: Arch. Anz., 1934, p. 499, fig. I. Piazza Armerina: G. V. Gentili, La villa Erculia, fig. 9. Ospedale di S. Giovanni: Not. Scavi ... Leggi Tutto

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella Gabriele Scalessa – Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa. Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] 1859). Gli sponsali ispirarono un carme celebrativo a Mantica Gabardi Brocchi (madre di Olivo) e una Un gentiluomo ladro (1908). Fonti e Bibl.: G. Gabardi, Mia madre, Firenze 1900-1902; La storia d’amore fra I. R. G.-B. e Giuseppe Giusti, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCESCO DALL’ONGARO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE MONTANELLI

ORGIANI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGIANI, Teofilo Franco Colussi ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo. Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] ), Li avenimenti di Rinaldo con Armida (Udine, teatro Mantica, 18 dicembre 1698), La maga trionfante (Este, teatro a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, Cuneo 1993, p. 422; G. Vale, La cappella musicale del duomo di Udine, in Note d’archivio per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – FRANCESCO CAVALLI – AURELIO AURELI – DOMENICO LALLI – CAPODISTRIA

BARDESONO di Rigras, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDESONO di Rigras, Cesare Antonio Saladino Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] della Chiesa in Italia, sorta allora in Bologna e dal Mantica diffusa in Calabria. Prefetto a Catania dall'8 marzo Cavour,cfr. Indici,Bologna s. d. [ma 1961), p. is, e per G. Massari, Diario dalle cento voci,a cura di E. Morelli, Bologna i 959, vedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI CARIGNANO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA – FRANCO MISTRALI – LIBORIO ROMANO

PORDENON, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORDENON, Marc'Antonio Franco Colussi PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] luglio 1575, grazie all’interessamento del friulano Francesco Mantica, pubblico lettore di istituzioni civili nello Studio padovano d’Italia il primo libro de madrigali a cinque voci, Venezia, G. Vincenti e R. Amadino, 1583 (compilata dal padovano A. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MOSTO – FRANCESCO MANTICA – ANTONIO CAPPELLO – LORENZO STROZZI – TORQUATO TASSO

TREO, Servilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREO, Servilio Giuseppe Trebbi – Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia. A quattordici anni iniziò gli [...] Rovigo 1627, a cura di C. Povolo, Pordenone, 1991, pp. 8-13; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine 1998 , pp. 2501-2507; L. Casella, Francesco Mantica e gli altri. Biografie professionali e familiari di giuristi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVINCIA DEL FRIULI – AUTORITÀ IMPERIALE – FRANCESCO MANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali