MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] frutto del peccato, per es. nella Maestà di Ambrogio Lorenzetti (1343 ca.) nella cappella di Montesiepi presso l'abbazia Sainte Vierge, Echos d'Orient 16, 1913, pp. 219-221; G. Millet, Recherches sur l'iconographie de l'évangile, aux XIVe, XVe ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Political ideas in Sienese art. The frescoes by Ambrogio Lorenzetti and Taddeo di Bartolo in the Palazzo Pubblico, in oyen Âge, in Mélanges R. Crozet, 1966, pp. 451-460; G. Berefelt, Zwischen Antike und Mittelalter, in Nordisk Medeltid, in Mélanges ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] raffigurato a cavallo. Verso il 1338 Ambrogio Lorenzetti eseguì nella sala della Pace del Palazzo Pubblico and Religious Painting in Islam, BurlM 95, 1953, pp. 128-134; G.E. von Grunebaum, Aspects of Arabic Urban Literature. Mostly in the Ninth ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] alten Mönchtums und des Benediktinerordens, 1-2), Münster 1912; G. Millet, Recherches sur l'iconographie de l'évangile aux as Devotional Image in Medieval Italian Sculpture: a Contribution to Ambrogio Lorenzetti Studies, ArtB 52, 1970, pp. 1-10; T. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] es. nell'affresco del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti nella sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena zur Geschichte des Ehepaarbildnisses, MarbJKw 19, 1974, pp. 139-218; G. Künstler, Vom Entstehen des Einzelbildnisses, WienJKg 22, 1974, pp. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di S. Cerbone, stabilmente assegnato a Ugolino Lorenzetti e dunque ora, dai più, ritenuto di nr. 17, 152-153 nr. 24; A. Milone, ivi, pp. 141-142 nr. 14; G. Dalli Regoli, I Guidi ''Magistri marmorum de Lumbardia'' ivi, pp. 163-171; C. Baracchini, M ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] avuto contatti molto precoci con la p. di Ambrogio Lorenzetti, con il quale condivisero il gusto per la narrazione 1983; P. Binski, The Painted Chamber at Westminster, London 1986; G. Freuler, Lippo Memmi's New Testament Cycle in the Collegiata in San ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Berliner, God is Love, GBA, s. VI, 42, 1953, pp. 9-26; G. von Der Osten, Job and Christ. The Development of a Devotional Image, JWCI 16, Image in Medieval Italian Sculpture: a Contribution to Ambrogio Lorenzetti Studies, ArtB 52, 1970, pp. 1-10; ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] comunicazione o separato, come nell'affresco di Ambrogio Lorenzetti, da un esterno più rozzo e selvaggio. La cura di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Santillana, G. de, Dechend, H. von, Hamlet's mill, Boston 1969 (tr. ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] affresco del Buon Governo realizzato nel 1338-1339 da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena, nel quale il vasto of S. Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 358-374; G. Fossi, La représentation de l'Antiquité dans la sculpture romane et une ...
Leggi Tutto