PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] d’arte, VII (1907), pp. 88-95, 113-120; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, III, London 1908, pp. 167-179; U. Gnoli, Un polittico di Pietro Lorenzetti scoperto a Gubbio, in Rassegna d’arte umbra I (1909-1910), pp. 22-25 ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] modi di Simone Martini e, in misura minore, dei Lorenzetti. Il suo stile ben riconoscibile si avvale di una salda 1965; H. Van Os, Sienese Paintings in Holland, Groningen 1969; G. Moran, Christ as Saviour by Taddeo di Bartolo, Yale University Art ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] ,dell'antico e del curioso della città di Napoli. con il commento di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, p. 493; IV, ibid. in Storie e leggende napoletane, Bari 1948, p. 272; C. Lorenzetti,L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] i quali risaliva tanto alla tradizione lirica di G. Gigante e della scuola di Posillipo quanto alle Napoli 1959, da integrare però con le note d'archivio pubblicate in C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 268 ss., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] Martini e di Ambrogio e Pietro Lorenzetti - la Presentazione al tempio della 350; Id., Cenni storico artistici di Siena e suoi suburbii, Siena 1840, pp. 16, 22; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 183, 279, ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] il M. sarebbe diventato professore aggiunto di disegno di figura, affiancando R. Postiglione, A. Licata e G. Morelli, nella cattedra di G. Mancinelli (Lorenzetti, p. 129); e il 31 dic. 1885 avrebbe ottenuto l'incarico di "professore di disegno dalla ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] Napoli nella pittura dell'Ottocento, Milano 1952, pp. 167-171; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, A. Spinosa, Napoli 1985, nn. 52-55, fig. 26; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808al 1978, ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] di Posillipo accanto ai più famosi S. Fergola, G. Smargiassi, G. Carelli e G. Gigante. Eseguì vedute e paesaggi per turisti e 1941, pp. 41, 44 ss., 54 s., 57-60, 62; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] e i suoi monumenti, Arezzo 1880, p. 171 (per il doc. del 1341); G. Trenta, L'Inferno e gli altri affreschi del Camposanto di Pisa attribuiti agli Orcagna,a Buffalmacco e Lorenzetti e a Giotto,restituiti ai loro veri autori, Pisa 1894, passim; I. B ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] da M. Schilizzi, e frequentò la cerchia di G. De Nittis, E. Dalbono, G. Palizzi, che lo presentarono al mercante di quadri F. Gentile, Profili di artisti, Foggia 1929, pp. 49-66; C. Lorenzetti, F. S. Altamura, in Yapigia, n.s., VIII (1937), estratto; ...
Leggi Tutto