• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [290]
Biografie [239]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Diritto [12]
Geografia [8]
Musica [7]

BEVILACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Carlo Elena Bassi Nacque a Venezia nel 1775; nel 1786 iniziò gli studi con il pittore Ludovico Gallina; nel 1788 si iscrisse all'Accademia, che frequentò fino al 1791 ottenendo, in tale [...] .: A Venezia, nell'Arch. dell'Accad. di Belle Arti, notizie sull'attività accademica del B.; G. A. Moschini, Letteratura veneziana, Venezia 1806, III, p. 86; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, Künstler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELEGA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEGA (Zelega), Iacopo (Giacomo) Lionello Puppi Figlio di Pier Paolo e imparentato (ma non ci è noto in qual grado) con Antonio Celega, appare in un documento del 1425 che lo attesta implicato in qualità [...] P. Paoletti, L'archit. e la scultura del Rinasc. in Venezia, Venezia 1893, pp. 16, 21; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, p. 17; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1959, p. 866; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.264. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTIERO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTIERO, Nicolò Elena Bassi Semileggendario costruttore di origine lombarda, attivo a Venezia. Sotto il doge Vitale Michiel 11 (1156-1172), insieme con Bartolomeo Malfatto costruì la cella per il [...] in Venezia, Venezia 1847, pp. 77 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita Privata, Bergamo 1927, 1, p. 280; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 142, 148, 459, 856; E. Miozzi, Venezia nei secoli, Venezia 1957, 1, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO ZIANI – VITALE MICHIEL – ESTUARIO – BERGAMO – VENEZIA

BASEGGIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEGGIO (Basseggio, Basejo), Pietro Elena Bassi Non se ne conosce la data di nascita. In un documento del palazzo ducale di Venezia del 16 settembre 1361 egli è chiamato "magister prothus Palacii nostri [...] ducale di Venezia, I, Venezia 1846, p. 61; G. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo ducale di I, Bergamo 1927, p. 287; G. Mariacher, Il Palazzo ducale di Venezia, Firenze 1950, p. 10; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO CALENDARIO – MAGGIOR CONSIGLIO – RINASCIMENTO – ESTUARIO – FIRENZE

VANVITELLI, Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali

Enciclopedia Italiana (1937)

VANVITELLI (Van Wittel), Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Amersfoort (Olanda) nel 1635 (e non a Utrecht nel 1047), morto a Roma il 13 settembre 1736. Fu [...] di tecnica salda e spiritosa, ma quel senso del concetto architettonico, il quale lo spinse poi alle sue creazioni grandiose. Bibl.: C. Lorenzetti, G. V., Milano 1934 (monografia esauriente, con catalogo delle opere, disegni e dipinti, e con bibl.). ... Leggi Tutto

LORENZETTI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZETTI, Pietro C. De Benedictis Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] e della sua storia, La Diana 8, 1933, pp. 164-191; G. Sinibaldi, I Lorenzetti, Siena 1933; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi etc. in Siena e nel contado, Siena 1939; L. Coletti, I Primitivi, II, I senesi ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – BUONAMICO BUFFALMACCO – NICCOLÒ DI SER SOZZO – AMBROGIO LORENZETTI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZETTI, Ambrogio C. De Benedictis Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] 286-294; Arte senese nella Maremma Grossetana, a cura di E. Carli, cat., Grosseto 1964; E. Borsook, Ambrogio Lorenzetti, Firenze 1966; G. Moran, C. Seymour, The Jarves St. Martin and the Beggar, Yale University Art Gallery Bulletin 31, 1966-1968, pp ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO FIORENTINO – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI DI PAOLO – TADDEO DI BARTOLO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LORENZETTI, Carlo Alexandra Andresen Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] la licenza della fantasia. Vedi tav. f.t. Bibl.: G. Carandente, C. Vivaldi, M. Volpi, Lorenzetti, Galleria La Salita, Roma 1965; M. Volpi Orlandini, C. Vivaldi, Lorenzetti, ivi 1969; G.C. Argan, Lorenzetti, Galleria Tiziana, New York 1970; F. D'Amico ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] protagonisti sono Duccio di Buoninsegna, S. Martini, P. e A. Lorenzetti; da ricordare anche Guido da Siena, L. Memmi, Luca di delle Poste), oggetto di un concorso nel 1988 (tra i partecipanti, G. De Carlo, O.M. Ungers, lo studio Martorell, Bohigas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

Arezzo

Enciclopedia on line

Arezzo Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] pieve di S. Maria (sec. 12°-13°; polittico di P. Lorenzetti, 1320); la cattedrale (iniziata nel 1277); la chiesa gotica di S piazza del Comune (od. piazza Grande) fu ridisegnata da G. Vasari con la realizzazione delle Logge, mentre emblema del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali