FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Settecento, Firenze 1957, pp. 140 s.; R. Pallucchini, La pittura venez. del Settecento, Venezia-Roma 1960, p. 236; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1963, ad Indicem; C. Fiskovic, Peinture de F. Maggiotto à Kortchoula (Korcula), in ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] Nove (catal.), Venezia 1936, pp. 7, 9-15; G. Lorenzetti, Maioliche venete del Settecento (catal.), Venezia 1939, pp. 7 in Italia, I, Busto Arsizio 1976, pp. 26 ss., 45 s.; G. C. Boiani, Contributo sulla porcellana C. Un servizio con arma della città ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] ss.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, p. 217; A. Ravà, Marco Pitteri incisore veneziano, Firenze s.d. [ma 1922], pp. 7 s.; G. Lorenzetti, Un dilettante incisore del XVIII sec. A.M. Zanetti di Girolamo, Venezia 1917, p. 67 ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] dal sec. XIV ai giorni nostri, Venezia 1900, p. XCVI; I. Errera, Dict. répertoire des peintres, Paris 1913, p. 212; G. Lorenzetti, Ilmartirio di s. Lorenzo di Tiziano, in Fanfulla della domenica, XXXV (1913), 47, p. I; Id., Una lettera di P. E ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] Venezia, in Venezia. Studi di arte e di storia, I (1920), p. 88; C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1924, p. 49; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia-Milano-Roma-Firenze 1927, p. 332; C.Selvelli, Le arche di Margherita e di Paola Bianca ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Planiscig, Studii su la scultura veneziana del Trecento, in L'Arte, XIV (1911), 5, pp. 330-332, 335, figg. 9, 12; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, p. 450; E. Arslan, rec. a C. Baroni, Scultura gotica lombarda (Milano 1944), in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] doge Francesco Venier (Venezia, chiesa di S. Salvador, databile agli anni 1555-61), firmata dal Sansovino, L. Pittoni, seguita da G. Lorenzetti (p. 122) e A. Venturi, ha proposto di vedere la mano del L., ma l'attribuzione non ha avuto seguito. Davis ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] pp. 273-274; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, XVII, The Hague 1935, pp. 466-470; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 758, 892; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school, I ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] Padova 1938, pp. 219 s.; W. Arslan, Un'architettura di Tiziano Minio, in Proporzioni, III (1950), p. 184 n. 3; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, p. 205; Meesters van het brons der Italiaanse Renaissance (catal.), Amsterdam 1961, nn ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] IX,Milano 1934, ad Indicem; A. De Witt, La collezione delle stampe, Roma 1938, p. 153; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 347, 360, 477, 873; G. De Logu, Pittura venez. dal XIV al XVIII secolo, Bergamo 1958, p. 315; E. Gombrich ...
Leggi Tutto