• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [290]
Biografie [239]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Diritto [12]
Geografia [8]
Musica [7]

Alberegno, Jacopo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberegno, Jacopo F. Zuliani Pittore veneziano attivo nella seconda metà del Trecento, morto sicuramente prima del 14 luglio 1397 (Paoletti, 1895; Testi, 1909). La sua firma "Iacob / us Albe / regno [...] veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 319-321. M. Ciartoso Lorenzetti, Di uno scomparso polittico di Giusto Padovano, Arte 30, 1927, pp Giusto de' Menabuoi nel Battistero di Padova, Venezia 1960, p. 39. G. Fiocco, s.v. Alberegno, in DBI, I, 1960, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO da Camerino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO da Camerino E. Simi Varanelli Pittore attivo nelle Marche e, secondo i più recenti studi, soprattutto nel fervido e ancora poco indagato ambiente artistico anconetano dell'ultimo quarto del Trecento [...] senese e in particolar modo con Pietro Lorenzetti.L'eclettico pittore dimostra di possedere un senso 2. Carlo da Camerino, Proporzioni 2, 1948, pp. 162-164; G. Vitalini Sacconi, Pittura marchigiana. La scuola camerinese, Trieste 1968, pp. 55 ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – SAN SEVERINO MARCHE – PIETRO LORENZETTI – ARCANGELO DI COLA – ALLEGRETTO NUZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO da Camerino (2)
Mostra Tutti

BARDELLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDELLINO (Bardellini), Pietro Paola Ceschi Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] , L'accademia del disegno'ibid., IX (1900), pp. 7-3,, 125 5.; X (1901), pp. 4, 23;G. Chierici, La reggia di Caserta,Roma 1930, p. 34;C. Lorenzetti, La mostra dei pittori napoletani dei secc. XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 202 ss.; Id., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALVINO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVINO, Enrico Emilio Lavagnino Architetto, nato a Milano il 29 marzo 1809; studiò prima a Napoli, ove fu poi attivo per tutta la vita, nell'Istituto di belle arti con Francesco Saponieri, uno dei principali [...] 7 giugno 1872. È ritratto in un busto, opera di G. B. Amendola (1882), sulla Riviera di Chiaia a Napoli. Bibl.: C. N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli..., Napoli 1856, pp. 325-343; C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle arti di Napoli, Firenze s. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FIRENZE – TORINO – CURRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVINO, Enrico (1)
Mostra Tutti

BONUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio Arnaldo Venditti Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura di G. B. Chiarini, V, Napoli 1860, p. 27; R. Filangieri di Candida X (1901), p. 5; G. Ceci, Il palazzo degli Studi,ibid., XV (1906), p. 157; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGLIERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGLIERI (Bottigliere, Bottigliero), Felice Arnaldo Venditti Fratello di Matteo, ne mancano notizie biografiche: è ricordato fugacemente per essere stato il maestro di G. Sammartino, il maggiore [...] Napoli Signorelli, Gli artisti napol. della seconda metà del sec. XVIII, con note di G. Ceci, in Napoli nobilissima, n. s., II (1921), p. 92 n. 2; III (1923), p. 118; C. Lorenzetti, L'accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, p. 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDO (Brandi), Domenico (Micco) Antonella Pampalone Figlio del prospettico e ornatista Gaetano e di Angiola Donadio, nacque a Napoli e fu battezzato il 12 ag. 1684 con i nomi di Martino Domenico Raimondo. [...] . Orlandi, Abecedario pittorico, Firenze 1788, p. 298; G. Ceci, La corporazione dei pittori, in Napoli nobilissima, del Seicento, I, Milano 1930, pp. 52, 63, 74 s.; C. Lorenzetti, in Mostra della pitt. nap. dei secc. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Vincenzo Costanza Lorenzetti Nato a Napoli nel 1803, dal 1822 al 1826 fu iscritto alla scuola di scenografia del R. Istituto di Belle Arti di Napoli, ove con S. Cammarano ed altri studiò sotto [...] di Napoli. Vi mori nel 1866. Fonti e Bibl.: G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, le arti e Dalbono, Ultima mostra di belle arti in Napoli,Napoli 1859, p. 45;C. Lorenzetti, L'accad. di belle arti di Napoli,Firenze 1954, pp. 241, 273; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – ANDREA D'UNGHERIA – CROCIATI – FIRENZE – VENEZIA

ACQUAVIVA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Vincenzo Costanza Lorenzetti Nato a Foggia il 5 ag. 1832, fu in un primo tempo allievo del ritrattista Domenico Caldara; passò poi a Napoli, ove, nel 1848, si iscrisse all'Istituto di Belle [...] fino al 1856. Fu pittore storico e di genere, buon ritrattista, ma non ebbe viva personalità. Seguì nella prima maniera giovanile G. Altamura, poi fu attratto da D. Morelli e F. Palizzi. Del 1856 è l'Illuminato (Municipio di Foggia); Preghiera fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MICHELE PIRONTI – ALTAMURA – FIRENZE – UTRECHT

ABBAGNARA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBAGNARA, Gennaro Costanza Lorenzetti Pittore, nato a Napoli il 5 febbr. 1845. Frequentò l'Istituto di Belle Arti della sua città natale e fu allievo di G. Mancinelli, di cui seguì il languido romanticismo. [...] Espose per la prima volta alla Promotrice "Salvator Rosa" del 1872 con il dipinto intitolato Finché mi batte il cor, delizia e incanto Sian della vita mia l'amore e il canto.Alla maniera del Mancinelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali