• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [290]
Biografie [239]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Diritto [12]
Geografia [8]
Musica [7]

IRDI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRDI, Salvatore Rossella Canuti Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] restauro dell'arco di Alfonso d'Aragona in Napoli, Roma 1908, pp. 3-6, 35-40; G. Ceci, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, Leipzig 1926, p. 219; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 431 s., 463 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRIZZO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Manlio Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] ). Nel novembre del 1955 si inaugurò nella capitale la VII Quadriennale; e il G. vi prese parte con cinque dipinti, presentato in catalogo da un testo di Costanza Lorenzetti. Il G. morì a Firenze il 13 giugno 1957. L'anno seguente gli venne dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Guido da Asciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Guido da Asciano Michela Becchis Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo. La prima notizia riferibile [...] e parte della Crocifissione. Lo stile di G. si riconoscerebbe per una vicinanza, non riscontrabile nell'impianto generale più legato ai modi di Simone Martini, alla pittura di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, diluita nell'inflessione di Bartolo di Fredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – BARTOLO DI FREDI – NUOVO TESTAMENTO – CELSO CITTADINI

MANCINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giuseppe Cinzia Beccaceci Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] Descrizione del sipario del real teatro di S. Carlo dipinto da G. M., Napoli 1854; A. Petti, Guida pittorica ossia Analisi 431, 435, 440-443, 454, 466, 506, 514-516; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO DI CASTROCIELO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ARTE RINASCIMENTALE – GIORNALE DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIROSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Giovanni Giovanna Cassese Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] come professore onorario del Reale Istituto di belle arti, il G. presentò i quadri Un ufficiale di marina e Una madre .), a cura di A. Cesareo, Napoli 1941, p. 56 n. 347; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze s.d. (ma 1954), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDO, Vincenzo Lucio Galante Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] della costruzioné di piani nello spazio, prospettiva tonale" (C. Lorenzetti, L'Acc. di belle arti di Napoli, Firenze 1953 , coll. E. Milani), Plenilunio (1958: Gagliano del Capo, coll. G. Ciardo) e da alcune Nature morte come quella del 1961 (Lecce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GAGLIANO DEL CAPO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CITARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITARELLI, Francesco Gennaro Borrelli Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] di S. Paolo Maggiore, Napoli 1922, p. 10; C. Lorenzetti, L'Accad. diBelle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. napoletani dal sec. XVI al sec. XIX, Napoli 1973, p. 138; G. Borrelli, La scultura maiolicata a Napoli dall'Ottocento al Novecento, in Realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'APUZZO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APUZZO, Nicola Barbara Belotti Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno. Nel [...] dei contemp. del Regno di Napoli, Napoli 1826, pp. 100-03; G. Ceci, Il palazzo Gravina, in Napoli nobilissima, VI (1897), pp. 1 del disegno 1805-1815, ibid., X (1901), p. 56; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 69, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINO da Verona Maria Teresa Franco Fiorio La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] , Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, p. 238; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, a cura di T. Borenius, London pp. 3-7; C. Volpe, Nuove prospettive sui Lorenzetti, in Arte antica e moderna, 1960, p. 275; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINO, Francesco Mario Rotili Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] diNapoli, Napoli 1928, p. 148; C. Lorenzetti, Nuove documentazioni di forme pittoriche melozziane eantoniazzesche a , L'artenel Medio Volturno, Piedimonte d'Alife 1964, pp. 36 ss.; G. Alparone, F. C. e altri appunti storico-artistici, Napoli 1669, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIAZZO ROMANO – ALFONSO D'ARAGONA – PIEDIMONTE MATESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali