MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] in Firenze anche la significativa presenza di Ambrogio Lorenzetti, cui M. più volte è stato accostato . II. Maso und Giotto di maestro Stefano, RKw 27, 1904, pp. 483-490; G. Poggi, Nuovi documenti su Maso di Banco, RivA 7, 1910, pp. 153-155; ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] 'Opera della Metropolitana, trittico della Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo 5), Cambridge (MA) 1959; H. Jantzen, L'arte gotica, Firenze 1961; G. Bandmann, s.v. Baldachin, Ciborium, in LCI, I, 1968, coll. ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Simone Martini e Lippo Memmi, AC 74, 1986, pp. 69-78; G. Freuler, Lippo Memmi's New Testament Cycle in the Collegiata in San Gimignano Maginnis, Chiarimenti documentari: Simone Martini, i Memmi e Ambrogio Lorenzetti, RivA 64, 1989, pp. 3-23; C. De ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] antitesi con Maria: nell'affresco di Ambrogio Lorenzetti a Montesiepi (1345 ca.), nella piccola 166, 227-234, 302-310, 347-358; 6, 1910, pp. 241-254.
G. de Francovich, Lorenzo Maitani scultore e i bassorilievi della facciata del Duomo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] pensionato dell'Accademia di Belle Arti di Napoli (C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli, Firenze Journal of the Soc. of Archit. Historians, XXV(1976), pp. 14, 16; G. Spagnesi, L'archit. a Roma al tempo di Pio IX (catalogo), Roma 1978 ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] dai Benedettini di S. Maria di Alfiolo, abbazia non lontana da G. e non più esistente; poche sono le notizie relative alla costruzione Com.), opere legate al periodo assisiate di Pietro Lorenzetti. Numerose tavole vengono attribuite a Mello da Gubbio ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] che si rifaceva a P. Berrettini, a P. P. Rubens e a G. Lanfranco.
Nell'arte del D. si verifica una sintesi dei modi del Roma nel '700, in Capitolium, X (1934), pp. 543 ss.; C. Lorenzetti, La pittura del sec. XVIII, in La pittura napol. dei secc. XVII- ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] a Benvenuto e ascrivibili agli ultimi anni del Quattrocento.
Infine, va ricordata l'attività di G. quale restauratore degli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella sala della pace in palazzo pubblico, in particolare sul Buon governo, un intervento del ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] a Pietro Lorenzetti (Siena, Pinacoteca Naz.). Più semplice, la rappresentazione di Lorenzetti non aveva 1965.
A. Chatzinikolaou, s.v. Heilige, in RbK, II, 1971, coll. 1034-1093.
G. Kaster, s.v. Anachoreten, in LCI, V, 1973, col. 127.
F. Werner, s ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] (van Os, 1969, pp. 157-162). Pietro Lorenzetti, nel polittico della pieve di Arezzo, operò lievi der sienesischen Malerei, 1300-1450, Den Haag 1969, pp. 143-185; J.J.G. Alexander, Norman illumination at Mont St Michel, 966-1100, Oxford 1970, pp. 155 ...
Leggi Tutto