ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] , Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, Venezia 1806, pp. 55-57; G. Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo: Anton Maria Zanetti di Girolamo, in Miscellanea di storia veneta della Regia Deputazione ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] 675), il Monumento al conte Mangilli nella chiesa dei Ss. Apostoli disegnato con Luigi Trezza, il Busto di Angelo Pizzo (G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Trieste 1975, p. 421); a San Floriano (presso Castelfranco Veneto), la parrocchiale (V ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] La storia della pittura veneziana. Le origini, I, Bergamo 1909, pp. 303-307; [G. Fiocco], Le Regie Gallerie dell’Accademia di Venezia, Bologna 1924, pp. 15 s.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926 (ed. postuma Roma 1956, p. 290); E ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] B., in Rass. d'arte, X (1910), p. 198; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, I, London 1912, pp. di Venezia, Roma 1955, pp. 43-51, 75, 76, 96, 121; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 89, 93, 305, ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] tutto il secolo XVIII,Verona 1864, pp. 372 s., 382; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti dal sec. XIV -L. Magagnato, Guida di Vicenza,Vicenza 1956, pp. 98, 302; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario,Roma 1956, pp. 288, 391, 394 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] naz. di Roma, Roma 1953, p. 21; Una mostra delle opere recuperate in Germania, in Emporium, CXXI-CXXII (1955), p. 79; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 93, 431, 857; A. Venturi, Epoche e maestri dell'arte italiana, Torino 1956 ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] Fiocco, A proposito dei Pittori Bastiani e del Carpaccio, in Riv. di Venezia, XII (1933), pp. 31-40; G. Lorenzetti, Ritratti di dogi in Palazzo ducale, ibid., pp. 387 ss.; R. van Marle, The development of the Italian Schools of paintings, XVIII, The ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] p. 110; R. Longhi, Un ignoto corrisp. del Lanzi dalla Galleria di Pommersfelden..., in Proporzioni, III (1950), p. 228, G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 118, 306; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, ad ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] Le Cicerone, II, Paris 1892, pp. 594, 596; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1871, I a, 70 b, 71 b; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1956, ad indicem; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] Veneta,Venezia 1736, pp. 341-343, 382; R. Soprani-S. G. Ratti, Delle Vite de' pittori…, III,Genova 1769, p. 333; G. Maculevič, Letnij sad i ego skul'ptura, Leningrad 1936, pp. 67-73; G. Mazzotti, Le Ville Venete,Treviso 1954, p. 530; G. Lorenzetti ...
Leggi Tutto