• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [290]
Biografie [239]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Diritto [12]
Geografia [8]
Musica [7]

VALLE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea Vincenzo Golzio Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava [...] Palladio vicentino, Venezia 1762; E. Lovarini, A. da V. e il palazzo di Luvigliano, in L'Arte, II (1899), pp. 203-12; G. Lorenzetti, Il cortile e la loggia dell'università di Padova (A. da V. e Francesco Milanino), in Boll. del Museo civico di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Andrea (2)
Mostra Tutti

MAGGIOTTO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIOTTO, Domenico Vittorio Moschini Pittore, nato a Venezia nel 1713 e ivi morto nel 1794. Il cognome originario della sua famiglia era Fedeli, sostituito poi dal soprannome Maggiotto. Fu allievo [...] . Pallucchini, in Rivista di Venezia, 1927, pp. 13 segg., 143 segg.; 1933, pp. 485-495; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano e Roma s.a. (1927); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; Tessier, Di F. M., in ... Leggi Tutto

MOLINARI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINARI, Antonio Vittorio Moschini Pittore, nato a Venezia nel 1665, ancora operava nel 1727. Non è facile precisare quanto abbia potuto apprendere dal padre suo, Giambattista, anch'egli pittore (nato [...] dell'Accademia. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.). Inoltre: G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s.a. (1927); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; M. Nugent, Alla ... Leggi Tutto

SCHIAVONI, Natale

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVONI, Natale Vittorio Moschini Pittore, nato a Chioggia il 25 aprile 1777, morto a Venezia il 6 aprile 1858. Studiò all'Accademia di Venezia, ove fu allievo di Francesco Maggiotto. Si recò poi [...] i suoi ritratti, per quanto artificiosi. Bibl.: L. Sernagiotto, Natale e Felice S., Venezia 1881; (N. Barbantini), Catalogo della mostra del ritratto veneziano dell'Ottocento, ivi 1923; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927]. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MAGGIOTTO – BARBANTINI – CHIOGGIA – ESTUARIO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONI, Natale (1)
Mostra Tutti

MALCONTENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCONTENTA Vittorio Moschini . Località presso il canale della Brenta, poco distante dal margine della laguna di Venezia. Già nel sec. XV aveva tale nome, che non deriva quindi dall'esservi stata [...] II, Venezia 1581, pp. 48-50; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, ed. v. Hadeln, I, Berlino 1914, p. 379 segg.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927], p. 806 segg.; B. Brunelli-A. Callegari, Ville del Brenta, ecc., Milano [1931 ... Leggi Tutto

NOGARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGARI, Giuseppe Vittorio Moschini Pittore, nato nel 1699 a Venezia, ivi morto nel 1763. Allievo di Antonio Balestra, in qualche opera ne ricordò la ricercata nobiltà; ma soprattutto si affermò personalmente [...] . M. Zanetti, Della pittura veneziana, ivi 1771; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927]; G. Fiocco, in La raccolta A. Geri, Milano 1931; R. Pallucchini, Attorno al Piazzetta, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO LONGHI – ANTONIO BALESTRA – ESTUARIO – VENEZIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TORRETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRETTI, Giovanni Giuseppe Fiocco Scultore. Il suo vero cognome fu Ferrari, ma è conosciuto col soprannome, passato dal maestro Giuseppe Torretti (Treviso 1660 circa, morto nel 1743 a Venezia) la cui [...] ma ideata dall'architetto A. Selva. Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (s. v. Ferreri, Giovanni; con la bibl. precedente); G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma, 1926; E. Bassi, A. Selva, Padova 1936. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TREMIGNON, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMIGNON, Alessandro Vittorio Moschini Architetto, originario del Padovano, operò nella seconda metà del sec. XVII a Venezia, dove fu anche proto all'arsenale. La sua opera più nota è la facciata di [...] la mancanza di un vero accento personale. Bibl.: G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815; O. Mothes, Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs, II, Lipsia 1860; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ., filza 1089; V. Conticelli, Palazzo Morosini, p. 156. 127. Sull'opera del Parodi in palazzo Ducale v. G. Lorenzetti, Uno scultore; Wolfgang Wolters, Scultura, in Umberto Franzoi - Terisio Pignatti - Wolfgang Wolters, Il Palazzo Ducale di Venezia ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Solivo, Soligo? e forse Solagna ecc. [quest'ultimo per antifrasi?>). Del resto, leggo anche nella nota guida di G. Lorenzetti (161), che quest'isola ristretta poi ad un vasto campo solitario era posta agli estremi limiti (orientali) della città ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali