• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [290]
Biografie [239]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Diritto [12]
Geografia [8]
Musica [7]

BELLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUCCI, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] p. 110; R. Longhi, Un ignoto corrisp. del Lanzi dalla Galleria di Pommersfelden..., in Proporzioni, III (1950), p. 228, G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 118, 306; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – LORENZO GIUSTINIANI – BASSANO DEL GRAPPA – GREGORIO LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ANSUINO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSUINO da Forlì Renata Cipriani Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] Le Cicerone, II, Paris 1892, pp. 594, 596; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1871, I a, 70 b, 71 b; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1956, ad indicem; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – MARCANTONIO MICHIEL – MELOZZO DA FORLÌ – BONO DA FERRARA – DOMENICO MORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSUINO da Forlì (2)
Mostra Tutti

BALLINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLINI, Camillo Nicola Ivanoff Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] - E. Tietze Conrat, The drawings of the Venetian painters..., New York 1944, p. 39; G. Panazza - C. Boselli, Pitture in Brescia dal 200 all'800, Brescia 1946, p. 117; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, v. Indice,p. 856; U. Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – PALMA IL GIOVANE – GARDONE RIVIERA – MARCO BOSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLINI, Camillo (2)
Mostra Tutti

BUORA

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUORA (Bura) Luigi Menegazzi Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente. Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] in Venezia, Venezia 1893, I, p. 44; II, pp. 108 ss.; G. Biscaro, Per la storia delle belle arti in Treviso, in Atti e memorie A. Serena, Cronaca montebellunese, Trevigo 1948, p. 266; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario. Roma 1956, ad Indicem ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – LAGO DI LUGANO – ANTONIO ABATE – MONTEBELLUNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUORA (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Negroponte

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Negroponte Pietro Zampetti Mancano assolutamente notizie e date su questo pittore, essendo il suo nome legato all'unica opera esistente, cioè la pala della chiesa di S. Francesco delle Vigne, [...] 523; P. Zampetti, Carlo Crivelli nelle Marche, Urbino 1952, p. 11; R. Pallucchini, La Pittura Veneta del 400, Bologna 1956; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario. Roma 1956, p. 371; P. D'Ancona-M. L. Gengaro, Umanesimo e Rinascimento, Torino 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONELLO VENTURI – CARLO CRIVELLI – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Negroponte (2)
Mostra Tutti

SANSOVINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSOVINO Adolfo Venturi . Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] pp. 153-54; W. Bode, Florentiner Bildhauer der Renaissance, Berlino 1902; id., Die italienischen Bronzestatuetten der Renaissance, ivi 1907; G. Lorenzetti, Di alcuni bassorilievi attribuiti a J. S., in L'Arte, XII (1909), pp. 288-301; L. Pittoni, J ... Leggi Tutto

MARCIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANA, BIBLIOTECA Luigi Ferrari . È la Biblioteca Nazionale di Venezia, e fu per secoli la biblioteca della Serenissima. Ebbe origini umanistiche, derivando idealmente dall'offerta che nel 1362 [...] Marciana nella sua nuova sede, ecc., Bergamo 1906 (e particolarmente la sezione Bibliografia marciana, a cura di G. Levi); G. Lorenzetti, La Libreria Sansoviniana di Venezia, in Accademie e biblioteche, 1929-30; L. Ferrari, La Biblioteca nazionale di ... Leggi Tutto

GRIGI, Guglielmo de'

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGI, Guglielmo de' Giulio Lorenzetti Architetto e scultore chiamato anche Guglielmo Bergamasco. Di famiglia di costruttori e lapicidi bergamaschi, forse di Alzano, operoso a Venezia già nel 1527, [...] accertate e di altre distrutte o disperse, T. Temanza aserive al G. un gruppo di tre palazzi a Portogruaro, nonché a Treviso Per Giacomo: G. Boschieri, Palazzo Grimani, in Rivista della città di Venezia, 1931, p. 461 segg.; G. Lorenzetti, Il Palazzo ... Leggi Tutto

ZUCCATO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCATO (o Zuccati) Vittorio Moschini Famiglia di musaicisti e pittori, originarî della Valtellina, operanti a Venezia. Sebastiano lavorava a Venezia come pittore sullo scorcio del sec. XV, ma di sue [...] , come quello del Crocifisso, oggi nel Museo Correr. Bibl.: G. Vasari, le Vite, ed. Milanesi, VII, Firenze 1881 1771, p. 567 segg.; P. Saccardo, Les mosaïques de Saint-Marc, ivi 1897; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a. (1926). ... Leggi Tutto

SARDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDI, Giuseppe Vittorio Moschini Architetto, nato verso il 1630 presso Lugano, operò a Venezia, ove morì nel 1699. Tra le sue prime opere v'è la facciata della Scuola di S. Teodoro, eretta intorno [...] , Guida per la città di Venezia, ivi 1815; O. Mothes, Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs, II, Lipsia 1860; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a. (1927); H. L., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali