ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] 61, 196; Georgii et Iohannis Stellae annales genuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, p. 140; I libri iurium . Pallavicino, 2002, doc. 1247, II, 2, a cura di M. Lorenzetti - F. Mambrini, 2007, docc. 22, 40; Codice diplomatico del monastero ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] intervento del maestro Notte e di Costanza Lorenzetti. Ancora allievo, nel 1953 aveva partecipato (catal.), testi di F. Bellonzi et al., Napoli 1975; B. S. (catal.), testo di G. Grassi, Napoli 1977; B. S. (catal.), testo di R. Causa, Napoli 1978; B. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] , Ordine minoritico e Liber, in Angèle de Foligno. Le dossier, a cura di G. Barone - J. Dalarun, Rome 1999, pp. 293-310; J. Cannon - A. Vauchez, M. da C. e i Lorenzetti (con un contributo di C. Perol), Roma 2000; E. Pasztòr, Esperienze di povertà ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] gli affreschi di S. Margherita ad Ambrogio Lorenzetti); ad Arezzo una Crocifissione in una cappella B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XVI (1923), pp. 41 s.; G. H. Edgell, The Boston "Mystic mariage of St. Catherina" and five more Panels by B ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] 1879, pp. 20 s., 23 ss.; D. Fastidio, Igenitori e la nascita di G. B., in Napoli nobil., VI (1897), p. 173; L. Borzelli, L'Accademia 1938, pp. 21, 87 s., 90-92, 107; C. Lorenzetti, in La mostra della pittura napoletana..., Napoli 1938, pp. 194 s ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] di Niccolò di Liberatore detto l'Alunno, Pietro Vannucci il Perugino e Pietro Lorenzetti, alla recensione della mostra del Burlington Club tenutasi a Londra nel 1910, in cui lo G. discuteva le attribuzioni di scuola umbra di "noti critici d'arte e ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] . si destò dopo il 1870, sulla scia degli studi su G.G. Belli; una nuova fase di studi si è avviata negli del Centro rossiniano di studi, XLIII (2003), pp. 89-100; L. Lorenzetti, B. M. e il «Misogallo romano», in Contributi di filologia dell’Italia ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] Cost. Bartole-Bin, Padova, 2008, 962 ss.
7 Biondi, G., Il diritto dell'interessato ad ottenere la celebrazione pubblica dell'udienza cost., 2010, 1071.
13 C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia.
14 C. cost., 3.7.2013, n.214, per la quale ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] V., in Giornale delle Due Sicilie, 1859, n. 244; C. Lorenzetti, L’Accademia di belle arti di Napoli, 1752-1952, Firenze 1952, . per il Teatro Santa Elisabetta, a cura di G. Molonia, Messina 2003; G. Sarnella Palmese, La chiesa di Sant’Antonio di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] -G. Pischel, La pittura dell'Ottocento, Milano 1942, p. 228; C. Hautmann, Pittori napol. dell'Ottocento e di altre scuole nella "Raccolta Casciaro"(catal. di vendita), Napoli 1942, p. 13; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze ...
Leggi Tutto