• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [290]
Biografie [239]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Diritto [12]
Geografia [8]
Musica [7]

CABIANCA, Francesco Penso, detto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Venezia verso il 1665; morto nel 1737. Fu anch'egli allievo e seguace dell'artista che a Venezia dominava nella scultura barocca: Giusto Lecurt. È sua la statua di Bellona posta sulla [...] veneziana del barocco tardo, con qualche accenno classicheggiante. Bibl.: G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815; G. Degli Azzi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a ... Leggi Tutto
TAGS: BALAUSTRA – ESTUARIO – GESUITI – VENEZIA – BAROCCO

CASELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia originaria di Carona (Canton Ticino), che dal sec. XV al XVIII ebbe parecchi artisti operosi in diverse città d'Italia. Ne ricordiamo, per ordine alfabetico, i principali o più noti: Andrea, lavorava [...] lavorò a Palermo, dove morì nel 1551. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.); per Francesco C. vedi inoltre: G. Lorenzetti, Libreria Sansoviniana a Venezia, in Accademie e biblioteche d'Italia, II (1928-29), p. 73 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRERIA SANSOVINIANA – CANTON TICINO – PALERMO – BRESCIA – VENEZIA

ALABARDI, Giuseppe, detto Schioppi

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore prospettico, probabilmente erede della tradizione dei Rosa bresciani, già si trova attivo a Venezia nel 1590 (Fraglia dei pittori, ivi ricordato anche nel 1637). È artista che non si può giudicare, [...] , e il 14 marzo 1650, in cui Rosanna sua moglie si dichiara vedova. Bibl.: A. M. Zanetti, La pittura veneziana, Venezia 1771; L. Ferro, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO BRAGADIN – ESTUARIO – VENEZIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABARDI, Giuseppe, detto Schioppi (2)
Mostra Tutti

MENGOZZI Colonna, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGOZZI (o Mingozzi) Colonna, Girolamo Aldo Foratti Pittore, quadraturista e prospettico, nato a Ferrara circa il 1688, morto circa il 1772. Allievo di Francesco Scala e di Antonio Ferrari, dal 1724 [...] e la decorazione monocromata delle vòlte di S. Nicola da Tolentino; G. B. Tiepolo lo volle aiuto in S. Geremia, in S quadraturista del suo tempo. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXIV: G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s.a. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOZZI Colonna, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CANAL, Fabio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Venezia nel 1703; vi morì nel 1767. Specialmente frescante, imitò il Tiepolo. Sue opere sono il soffitto dei Santi Apostoli a Venezia, del 1744, entro quadrature del Gaspari; i chiaroscuri [...] duomo di Serravalle, ecc. In ultimo divenne neoclassico preludendo al Demin. Bibl.: H., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma, 1927; G. Coletti, in Fiera letteraria, 10 gennaio 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NEOCLASSICO – A VENEZIA – ESTUARIO – POLESINE

ASPETTI, Tiziano

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] questa produzione, in base alle recenti ricerche del Planiscig, fu potuta ricostruire e attribuire al nostro artista. Bibl.: G. P. Zabeo, Osservazioni relative alla vita ed all'arte di Tiziano Aspetti, scultore padovano, Padova 1821; A. Moschetti ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO BRAGADIN – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO BARBARIGO – SEBASTIANO VENIER – TIZIANO ASPETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPETTI, Tiziano (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Danese

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, architetto, poeta, nato circa il 1519 a Massa, morto a Padova nel gennaio 1573. Fu alla scuola di Iacopo Sansovino a Roma, donde fuggì al tempo del famoso sacco del 1527 per rifugiarsi a Firenze; [...] , insieme con tutta la sua abbondante opera letteraria in due volumi raccolti dal nipote, nella biblioteca Chigiana di Roma. Bibl.: G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, III, Firenze 1881, pp. 522-526 e passim; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO CAMPAGNA – LEONARDO LOREDAN – TORQUATO TASSO – PIETRO BEMBO – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Danese (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] , a cura di A. Danzer, ibid. 1898, p. 38; VII, a cura di G. Rechenberger von Rechkron, ibid. 1894, p. 5; VIII, a cura di E. Mayerhofer 492, 512 s., 615; P. Fogaccia, G. Legrenzi, Bergamo 1954, ad vocem;G. Lorenzetti, Venezia..., Roma 1956, p. 418; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GALLI BIBBIENA – SIMON ARNAULD DE POMPONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

TATTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino) Maria Beltramini Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Campori, Una statua di J. S.: notizie, Modena 1873; L. Coggiola Pittoni, J. S. scultore, Venezia 1909; G. Lorenzetti, Di alcuni bassorilievi attribuiti a J. S., in L’arte, XII (1909), pp. 288-301; Id., “J. S. scultore”: note ed appunti, Venezia 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – FRANCESCANO OSSERVANTE

TIEPOLO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giambattista Enrico Lucchese (Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] 191 s.; Mostra del T. (catal.), a cura di G. Lorenzetti, Venezia, 1951; G. Knox, Catalogue of the T. drawings in the Victoria and -II, München 1996 (in partic. T. Kossatz, Quellen zum Würzburger Werk. G.B. T. und seiner Söhne, II, pp. 165-181); J.M. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali