GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] fra gli ornati di Gennaro Bisogno (Garzya Romano).
Professore onorario dell'Istituto di belle arti dal 1822 (Lorenzetti, p. 231), il G. partecipò assiduamente alle Biennali borboniche fin dalla prima del 1826, dove espose La s. Vergine col Bambino ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Prete Ilario nel duomo d'Orvieto al Cavallini e al Lorenzetti, o degli affreschi delle volte della chiesa superiore di Assisi , da cui partirono il Lanzi, il Cicognara e tuttì gli altri" (G. P. Previtali, G. D., in Paragone, VII [1956], pp. 3-11); "è ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] una diretta derivazione dalla S. Lucia dipinta da Pietro Lorenzetti per la chiesa fiorentina di S. Lucia de' Arch. stor. italiano, s. 5, VII (1891), p. 325; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 669-675; W. Suida, ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] che nel 1822 parteciparono al concorso per la cattedra di pittura storica tenuto per la successione a G. Berger, vinta poi da G. Franque (Lorenzetti, p. 212). Tra le altre prove sostenne quella della pittura a fresco (Borzelli), tecnica con la quale ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] ), 44, pp. 349-51; G. Parthey, Deutscher Bildersaal, I, Berlin 1863, p. 291; C. Lorenzetti, L'Accad. di belle arti di Michel, L'Accademia, in Le Palais Farnèse, I, 2, Roma 1982, p. 603; G. Moroni, Diz. di erudiz. Stor.-eccles., XII, p. 200; XIII, p. ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] 1981, ad ind.; D.C. Dietner, The Raising of Lazarus by A.G. P., in The Bulletin of the Cleveland Museum of Art, LXIX ( di R. Grandi et al., Bologna 1991, pp. 112-121; C. Lorenzetti, Tecniche e materiali, ibid., p. 73; A. Mampieri, Presepi a Bologna ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] 11; F. Mason Perkins, The forgotten masterpieces of Ambrogio Lorenzetti, in The Burlington magazine, 1904, vol. 5, pp. C.H. Weigelt, Duccio di Buoninsegna, Leipzig 1911, pp. 262 s.; G. De Nicola, Una copia di Segna di Tura della Maestà di Duccio, in ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] ’apologia del Buon governo così come lo aveva dipinto Ambrogio Lorenzetti nel famoso affresco di Siena. L’immagine urbana stabilita dalle storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio nel 1998); G. Ponti, Stile di P. e Pediconi, in Lo ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] , I pittori che ho conosciuto, Napoli 1936, pp. 52 s.; C. Lorenzetti, L’Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze s.d. dell’Ottocento in Puglia, Bari 1996, p. 117; I. Valente, G. N, Ogni canto dell’harem può esser così, in Civiltà dell ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] insegnamenti della storica dell’arte Costanza Lorenzetti e dei maestri Pietro Gaudenzi, Manlio p. 296); D. S. (catal.), a cura di A. Spinosa, Napoli 2010 (con testi di G. Cassese, A. Spinosa, R. Barilli, A. Tecce, M. Sovente, M. Franco, e schede e ...
Leggi Tutto