CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] e negli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti a Siena (Palazzo Pubblico), dove si giunge Century (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 21), Princeton 1938; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] mostra], a cura di F. Bologna, Napoli 1955, p. 64; G. De Vito, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1987, pp. 105 Rosa, Francesco De); S. Ortolani, in S. Ortolani-C. Lorenzetti-M. Biancale, La mostra della pittura napoletana dei secoli XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] pittorica inaugurata da Ambrogio e Pietro Lorenzetti, traendo nuova linfa dagli epigoni della in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 325-363; G. Freuler, Lippo Memmi’s New Testament Cycle in the Collegiata in S. Gimignano, AC 74 ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] E. Lucchesi Ragni, Milano 2002, pp. 223-232; D. Benati, in Da Ambrogio Lorenzetti a Sandro Botticelli (catal.), a cura di F. Moretti, Firenze 2003, pp. 178-185; G. Romano, Vincenzo Foppa: gli anni della formazione, in Vincenzo Foppa (catal., Brescia ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] Martini e di Lippo Memmi, nelle pitture dei fratelli Lorenzetti e in quelle di Ugolino di Nerio, nelle quali F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971.
Letteratura critica. - G. Stout, Puzzling Piece of Gold Leaf Tooling, Harvard University William ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] Altri nomi sono stati evocati, da Pietro Lorenzetti agli artisti emiliani del Trecento, per in Mostra di opere d’arte restaurate (catal.), Urbino 1970, pp. 50-54; G. Vitalini Sacconi, Carlo da Camerino in S. Agostino a Recanati, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia – in quanto attinente al giudizio davanti disposto in via d’urgenza dalla polizia giudiziaria (co. 3) è previsto che la p.g. chieda al soggetto fermato di nominare un difensore.
L’art. 386, co. 1, c ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] (Einaudi), Annali11, Gli ebrei in Italia, Torino 1997, II, pp. 955, 960; G. Bernhard, Das Romanesco des ausgehenden 20. Jahrhunderts, Tübingen 1998, passim; L. Lorenzetti, Sull'ingresso in italiano di voci gergali attraverso la "lingua dei giovani ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] virtù cristiane.Nuove vie vennero aperte quando Ambrogio Lorenzetti, al fine di rinnovare il concetto millenario 800-1400, cat. (KölnBruxelles 1972), II, Köln 1973, pp. 263-275; G. Lobrichon, La Bible de Pauvres du Vatican Pal. Lat. 871, MEFR 98, ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] 19923 (1968), pp. 1188-1192.
Letteratura critica. - P. Egidi, G. Giovannoni, F. Hermanin, I monasteri di Subiaco, Roma 1904, I, of Art 16, 1985, pp. 151-170; J. Cannon, Pietro Lorenzetti and the History of the Carmelite Order, JWCI 50, 1987, pp. ...
Leggi Tutto