MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] Monitore toscano (Gli avanzi delle pitture di Ambrogio Lorenzetti in S. Francesco del 27 genn. 1855): non solo di entrare in contatto con i maggiori esperti d’arte italiani (G.B. Cavalcaselle per citare il più importante) e stranieri (da D. Colnaghi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] cui Giotto, Simone Martini e Pietro Lorenzetti) precedano la stesura dell'opera. Vierge de Miséricorde. Étude d'un thème iconographique, Paris 1908, p. 15; G.G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, I, Roma ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] , La Reggia di Napoli, Napoli 1942, pp. 38, 41; C. Lorenzetti, L’Accademia di Belle arti di Napoli, Firenze [1952], pp. 121, partic. pp. 122 s.]; I. Valente, T. Angelini, T. S., G. Rega, N. Tettamanzi, Monumento a Dante, e T. S., Bozzetto del ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] (1961) 115-118; R.E. Kaske, Dante's " DXV " und " Veltro ", in " Traditio " XIII (1961) 185-254; G: Grana, Il c. XXXII del Purgatorio, Torino 1962; P. Lorenzetti, La profezia nella D.C., in " Rass. di Cultura e Vita Scolastica " XVI (1962) fasc. 7-8 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] . L'esito finale, come per es. l'affresco di Pietro Lorenzetti, del secondo decennio ca. del sec. 14°, nella basilica inferiore Mittelalter. Ikonologische Studien, a cura di A. Paravicini Bagliani, G. Stabile, Stuttgart-Zürich 1989, pp. 73-90; K. ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] dalla pittura più ombrosa e drammatica di Pietro Lorenzetti alle invenzioni di raffinato sapore cortese e di 1978», Galatina 1980, II, pp. 113-125: 116-117; G. BrescBautier, Artistes, patriciens et confréries. Production et consommation de l’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] in Id., Studi di storia letteraria, Firenze 1923, pp. 35 s.; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i partiti bolognesi, in Arch. stor 709, 712 s., 716, 719; Q. Skinner, Ambrogio Lorenzetti: the artist as political philosopher, in Proceedings of the British ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] . Nella prima, affrescata da collaboratori di Ambrogio Lorenzetti sulla base di disegni del maestro, nella cappella Weber, 2 voll., Graz 1976; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di G.H. Pertz, G. Waitz, in MGH.SS rer. Germ., XXV, 1880⁴, pp. 24-25, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] dell'Ottocento, Milano-Napoli 1952, ad indicem; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1952 Napoli 1972, passim; La collezione di A. Astarita al Museo di Capodimonte. G. G. e la scuola di Posillipo (catal.), a cura di N. Spinosa, ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] ’art. 6 CEDU e l’art. 471 c.p.p.; cfr. anche Voena, G.P., Udienza penale, in Enc. dir., XLV, Milano, 512 ss.
2 Si cost., 21.5.2014, n. 135.
9 C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia.
10 Tra le altre, C. eur. dir. uomo, 21.7.2009, Seliwiak c ...
Leggi Tutto