MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] gli altri gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena.Divinità sue opere nelle figurazioni italiane del Medioevo, miti, allegorie, leggende, Firenze 1923; P.G.C. Campbell, L'Epître d'Othéa. Etude sur les sources de Christine de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] in S. Trinita a Firenze. La Presentazione di Cristo - Purificazione di Maria di G. è ispirata anche dalla pala dello stesso soggetto eseguita da Ambrogio Lorenzetti nel 1342 per la cattedrale di Siena (alla stessa maniera delle successive opere dello ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] attribuito a Simone Martini e a Pietro e Ambrogio Lorenzetti), accrebbe e consolidò il suo patrimonio fondiario e (1942), pp. 198 s.; La pacificazione fra T. e Salimbeni, a cura di G. Cecchini, Siena 1942; R.H. Bautier, Les T. de Sienne aux foires de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] », 1999, 14, 1, pp. 133-68.
R. Lorenzetti, La scienza del grano. L’esperienza scientifica di Nazareno Strampelli Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 1° vol., Roma-Bari 2001, pp. 448-64.
A. Volpone ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] negoziazione assistita, in Dir. fam., 2016, 665; Lorenzetti, A., Il tessuto costituzionale della mediazione, in .
23 Sul provvedimento, in senso critico, vedi D’Elia, g., La mediazione obbligatoria nel procedimento di ingiunzione, in Il Caso ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Canova, Roma 1823, pp. 120 s., 155-174, 189-192; C. Lorenzetti, C. M., la sua giovinezza a Roma, in L'Arte, XVII ( dans les collections françaises (catal.), Paris 1988, pp. 271-275; A.G. De Marchi, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Cimabue «prima luce della pittura», seguono quelle di Giotto, dei Lorenzetti, di Simone Martini, di Duccio da Boninsegna, giusto per menzionare Le opere di Giorgio Vasari. Con nuove note e commenti di G. Milanesi, 8° vol., Firenze 1882, pp. 7-223 ( ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] (art. 315, co. 1, c.p.p.; in arg. v. Bono, G., La decorrenzadei termini per la domanda di riparazione, in Cass. pen., 2010, 680 diritti dell’uomo (C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia) che ha ravvisato la violazione dell’art. 6 Conv. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ), 1-2, pp. 99-105; Mostradel ritratto storico napoletano (catal.), a cura di F. Bologna - G. Doria, con prefazione di A. Maiuri, Napoli 1954, pp. 76 s., 79; C. Lorenzetti, Ilnaturalismo di F. P., in Il Fuidoro, II (1955), 7-10, pp. 237-242; Mostra ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] per le sue virtù mnemotecniche (figurano le iniziali S A L I G I A, per superbia, avaritia, luxuria, ira, gula, invidia, pp. 264-303; M.L. Shapiro, The Virtues and Vices in Ambrogio Lorenzetti's Franciscan Martyrdom, ArtB 46, 1964, pp. 367-372; S. ...
Leggi Tutto