MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] genitricis (Parigi, BN, lat. 5931); ad Ambrogio Lorenzetti è stata attribuita la biccherna con l'allegoria del Governo Gimignano, le miniature di Lippo Vanni, ivi, 321, pp. 67-78; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Romanin, Storia documentata, III, pp. 10-24.
39. Ibid., pp. 28-39; Cf. G. Cracco, Società e stato, pp. 364-373; F.C. Lane, Venice, pp. 114 Milano 1982, p. 125 (pp. 125-161); Giulio Lorenzetti, Ritratti di dogi in Palazzo Ducale, "Rivista di Venezia", ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Pietro Selvatico (1847), Pietro Paoletti (1893), Giulio Lorenzetti (1926), Adolfo Venturi (1938).
49. Manfredo , pt. II; B. Pullan, La politica sociale, II, pp. 498 ss.
99. G. Carletto, Il ghetto, pp. 44-47; A.A. Viola, Compilazione; B. Pullan, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] frutto del peccato, per es. nella Maestà di Ambrogio Lorenzetti (1343 ca.) nella cappella di Montesiepi presso l'abbazia Sainte Vierge, Echos d'Orient 16, 1913, pp. 219-221; G. Millet, Recherches sur l'iconographie de l'évangile, aux XIVe, XVe ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Monarchia alla Repubblica, pp. 37-54, 100-118.
7. G. Distefano-G. Paladini, Storia di Venezia, III, pp. 727-740, Le feste e le maschere veneziane, catalogo della mostra, a cura di Giulio Lorenzetti, Venezia 1937, pp. 5, 7. V. anche Enrico Motta, Feste ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] in bronzo di Felice Cavallotti — modellato da Carlo Lorenzetti, su testo di Giovanni Bordiga — che nel 1939 fra le due guerre, come «Il Ventuno» o «Le Tre Venezie», i giornali del G.U.F. di Padova, «Il Bo», e di Treviso, «Il Rengo», oltre che dai ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Venetia 1602, p. 24.
41. Giulio Lorenzetti, Di un disperso ciclo pittorico cinquecentesco nel 85-96); R. Tozzi Pedrazzi, Le storie di Domenico Tintoretto, pp. 84 ss.
97. G. Vasari, Le vite, VI, p. 593.
98. S. Moschini Marconi, Nuovi documenti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a proposito dell''imperfezione' di una 'cosmografia' di Ambrogio Lorenzetti afferma: "Evvi [scil. nel palagio di Siena] una , den Haag, Nijhoff, 1972.
Siraisi 1993: Siraisi, Nancy G., Life, science and medicine in the renaissance world, in: Rome ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Political ideas in Sienese art. The frescoes by Ambrogio Lorenzetti and Taddeo di Bartolo in the Palazzo Pubblico, in oyen Âge, in Mélanges R. Crozet, 1966, pp. 451-460; G. Berefelt, Zwischen Antike und Mittelalter, in Nordisk Medeltid, in Mélanges ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] raffigurato a cavallo. Verso il 1338 Ambrogio Lorenzetti eseguì nella sala della Pace del Palazzo Pubblico and Religious Painting in Islam, BurlM 95, 1953, pp. 128-134; G.E. von Grunebaum, Aspects of Arabic Urban Literature. Mostly in the Ninth ...
Leggi Tutto