ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...]
Bibl.: Per Iacopo: G. Vasari, Le vite, ecc., ed. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 618; G. Baglone, Le vite, Calcagno, J. Z. e la sua opera in Roma, Roma 1933 (con bibl.); C. Lorenzetti, Martino de Vos e J. Z. in alcuni inediti, in Boll. d'arte, XXVI ...
Leggi Tutto
PITTERI, Marco Alvise
Giulio Lorenzetti
Incisore, nato a Venezia il 24 maggio 1702, ivi morto il 4 agosto 1786. Scolaro forse dapprima del Piazzetta, alla bottega dell'incisore Baroni formò più particolarmente [...] la sua educazione tecnica d'incisore, attratto però ben presto, attraverso i modelli di G. A. Faldoni, alle nuove applicazioni stilistiche introdotte dal francese Cl. Mellan: dal quale il P. partì per realizzare arditi suoi personali tentativi di ...
Leggi Tutto
GIUSTO Menabuoi da Padova
Giuseppe Fiocco
Pittore fiorentino così chiamato perché lavorò prevalentemente a Padova, dove morì prima del 30 aprile 1393. La sua prima opera nota è (1363) una Madonna in [...] della National Gallery di Londra; a quel tempo G. era probabilmente il pittore protetto dai Carraresi, segg.; M. C. Lorenzetti, Di uno scomparso polittico di G. Padovano, in L'Arte, XXX (1927), pp. 49-61; R. Longhi, Frammenti di G. di P., in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] des vierzehnten Jahrhunderts, Firenze-München 1930; A. Colasanti, Due dipinti inediti di Simone Martini e di Pietro Lorenzetti, Dedalo 12, 1932, pp. 659-665; G.H. Edgell, A History of Sienese Painting, New York 1932; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] prima metà del Trecento (Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti). L'impegno, che fu anche di ordine morale, dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 98ss.; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia del secolo II al secolo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] Stadt, Schlossmus.); una testa di santo (Londra, già G. Gronau Coll.).A partire dagli anni sessanta lo stile di . 73-77; M.S. Frinta, Deletions from the Oeuvre of Pietro Lorenzetti and Related Works by the Master of the Beata Umiltà, Mino Parcis da ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] dipinto di Firenze dalla Presentazione al Tempio di Ambrogio Lorenzetti (Firenze, Uffizi).
Altre opere di N. sono: del Pellicciaio.
Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] maestri senesi: Nardo di Cione, Ambrogio e Pietro Lorenzetti, Simone Martini, Lippo Memmi, Barna, Duccio L'avversione della critica rinascimentale nei confronti dei lavori teorici di G. può essere in parte motivata dal suo anticlassicismo di fondo, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Curiosità veneziane, Venezia 19708, pp. 50-51; Giulio Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Trieste 1974, pp D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104. Cf. G. Ongaro, La medicina, p. 130.
105. A.S.V., Provveditori alla Sanità, b ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] '700 a Venezia e a Bassano, p. 9.
44. Giulio Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo. Anton Maria Zanetti di Storica Italiana", 93, 1981, nr. 3, pp. 838-848.
111. G. Tabacco, Andrea Tron, p. 25.
112. P. Del Negro, Politica ...
Leggi Tutto