ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] lui echi dell'arte di Barna e di A. Lorenzetti. Altre sue opere firmate sono due Madonne dell'Umiltà, tavola che è stata identificata dal Salmi in una Madonna dell'umiltà.
Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, I, pp ...
Leggi Tutto
Il termine allografo (dal gr. allós «altro» e grápho «scrivo») indica le diverse modalità di trascrizione di un suono: il termine designa sia le infinite configurazioni che uno stesso simbolo (per es. [...] latino tardo e poi nel passaggio ai volgari, i suoni /k/ e /g/ si sono palatalizzati in /ʧ/ e /ʤ/ dinanzi alle vocali e e i Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli (1a ed. 1983).
Lorenzetti, Luca (2003), L’italiano contemporaneo, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, p. 252; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1952, , La Scuola di Posillipo, Milano 1967, pp. 82 s., 91; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] nelle Storie di s. Nicola eseguite da Ambrogio Lorenzetti (Firenze, Uffizi), e di immagini corrispondenti a 162; Jacopo da Varagine, "Atti del Convegno, Varazze 1985", a cura di G. Farris, B.T. Delfino, Genova 1987; Raccolte di vite dei santi ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] "; infine il B. è l'unico seguace di Pietro Lorenzetti nominato dal Vasari, ed è evidente che "Ugolino Lorenzetti" fu il miglior alunno di Pietro che conosciamo.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, II, Testo ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] di G. Smargiassi e di A. Carrillo, poi in quella di D. Morelli. Ma al paesaggio accademico del primo e Siviero, Questa era Napoli, Napoli 1950, pp. 337, 348-51, 439; C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 162, 283, 329 ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] trarre proficui suggerimenti dal contatto con personalità come D. Morelli, G. Gigante, F. Palizzi, M. Fortuny, A. Cecioni, opere e saggio critico di R. Papini), Lucca 1950; C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Firenze s ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] una scultura italiana del XIX secolo, Napoli 1912, p. 169; G. Tezza, A. B. scultore cesareo di Vittorio Emanuele II, nazionale d'arte moderna (catal.), Roma 1951, pp. 11, 30 C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti a Napoli, Firenze 1952, pp. 298, ...
Leggi Tutto
ANESI, Paolo
Evelina Borea
Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 46; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, München 1858, I, p. 497; S. Morcelli, '700 a Palazzo Pitti, Milano-Roma 1922, p. 48; C. Lorenzetti, Gaspare Vanvitelli, Milano 1934, pp. 34, 35, 41; A. ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] nella vita e nell'arte, Roma-Torino 1906, pp. 32 s.; G. Ceci, Saggio di una bibliogr. per la storia delle arti figurative Storia della pittura del sec. XIX, Milano 1915, p. 568; C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Firenze s.d ...
Leggi Tutto